Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Notte, lucente notte. Sonetti - Andreas Gryphius - copertina
Notte, lucente notte. Sonetti - Andreas Gryphius - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Notte, lucente notte. Sonetti
Attualmente non disponibile
6,87 €
-5% 7,23 €
6,87 € 7,23 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,87 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,87 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Notte, lucente notte. Sonetti - Andreas Gryphius - copertina

Descrizione


Nei sonetti di Gryphius, luterano di vasta cultura umanistica e scientifica, ci sono tutti i temi della letteratura barocca europea: il dolore e la maledizione dell'essere, la caducità e la vanità di tutte le cose in un mondo dominato dal peccato, dall'errore e dal caso. Per l'uomo non c'è salvezza se non in un ordine divino che si intravvede a tratti e si rende manifesto nella forza e nella violenza del lamento. I temi della vanitas vanitatum, dell'esaltazione del rapporto con Dio, dell'identificazione della vera unica luce nella notte della morte, si accendono di nuovi bagliori nei suoi versi, considerati il capolavoro della lirica barocca, anche per l'abilità vertiginosa del gioco delle antitesi nei versi alessandrini, nella terzina, nella quartina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
8 ottobre 1993
144 p.
9788831758246

Voce della critica


recensione di Bonfatti, E., L'Indice 1994, n. 3

Vengono qui riproposti in traduzione, con testo originale a fronte, quaranta dei cento sonetti che Andreas Gryphius (1616-64) ha composto in massima parte durante la sua giovinezza e via via rielaborato e dato alle stampe dal 1637 al 1663. Data la destinazione di questa piccola raccolta e la sua unicità nel panorama delle traduzioni italiane (con l'eccezione dei sonetti raccolti in "Poeti religiosi tedeschi del Seicento", a cura di Sergio Lupi [1963]), Enrico De Angelis vi ha incluso i componimenti più famosi nella loro ultima stesura del 1663: "Tutto è vanità", "Miseria umana" "Lacrime della patria. Anno 1636", "Alle stelle", poesie che nel nostro secolo, e al di fuori dell'ambito accademico, hanno tenuto desta la notorietà di un autore solitamente poco letto. Si pensi alla ricomparsa di "Lacrime della patria. Anno 1636" nel n. 577-82 (novembre 1921) della "Fackel", dove si ricorda anche la pubblica lettura tenuta da Karl Kraus nell'ottobre precedente. In effetti gli orrori delle due guerre mondiali hanno favorito il contatto con versi in cui la meditazione sulle rovine della guerra dei trent'anni s'intreccia ai temi più caratteristici del 'contemptus mundi' cristiano. Basta leggere la pagina di "Kaukasische Aufzeichnungen* di Ernst Jünger (24 ottobre 1942) in cui la città distrutta evoca un paesaggio di rovine popolato da greggi non dissimile da quello della prima quartina di "Tutto è vanità". A un repertorio pressoché obbligato De Angelis, che firma la traduzione insieme a Liliana Cutino, ha aggiunto un ventaglio molto rappresentativo di altri sonetti, ad esempio i quattro, bellissimi, relativi alle quattro parti del giorno posti all'inizio del "Libro secondo" (1650), e alcuni di contenuto occasionale o satirico nei quali la meditazione sulla morte è assente e il 'contemptus mundi' si stempera o scompare. Sono rimasti invece del tutto esclusi sia i sonetti relativi al calendario liturgico protestante (1639), sia quelli apparsi postumi nel 1698. Che si prenda il Gryphius dell'alto pathos religioso e delle visioni apocalittiche oppure quello di poco più sommesso del gioco epigrammatico e satirico, resta l'impresa difficile di tradurre una lingua poetica che già i contemporanei avevano più ammirato che amato o assimilato a fondo e la cui unicità viene potenziata dai ritmi forti del sonetto in versi alessandrini. Escluso l'impiego di ogni tipo di metrica, emerge qualche episodica reminiscenza di tradizione poetica italiana.
È assai apprezzabile la resa di "Nascita di Gesù" (I, 1), "A Calliroe" (I, 41), "Mezzodì" (II, 2 tranne però l'ultimo verso), una resa ben più convincente di quella di "Quando partì da Roma" (II, 41), "La Morte" (II, 46) o anche di "Alle Stelle" (I, 36), dove l'insistenza dell'anafora e la correlazione concettosa tra primo e ultimo verso non trovano il debito risalto. Forse qua e là sarebbe stato meglio conservare una versione più aderente al testo, che imitasse di più l'elaborata intelaiatura del sonetto. È possibile, oggi, una lettura di Gryphius che tenga conto del suo "rapporto solitario con il nulla", anche se questo stesso rapporto si è dovuto dare norme e convenzioni ineludibili? È il problema che De Angelis suscita nelle pagine introduttive partendo dalla considerazione secondo cui il nostro autore è sì oggetto di "ricerche dal sicuro valore", le quali però non servono ad abbattere una certa freddezza che si ha nei suoi confronti. Scartata ogni soluzione storicistica, le cause di un tale misto di "attrazione e imbarazzo" sono individuate nel duplice rapporto di vicinanza e lontananza che ci legherebbe alla poesia di Gryphius: di vicinanza, perché la cultura statica sua e del barocco, per quanto perdente dopo l'illuminismo, non è del tutto estranea ai dissidi della nostra cultura; ma anche di lontananza, perché i modi in cui anche solo la lirica si esprime appartengono a un sistema di convenzioni a noi ormai estraneo. Con "invecchiamento del permanente" s'intende appunto il dilemma che pone Gryphius visto come un tutt'uno con il barocco, dilemma sul quale De Angelis scrive pagine molto dense. In tal modo, certo, trova risposta solo la prima parte della domanda iniziale, da dove nasca cioè il misto di "attrazione e imbarazzo" che Gryphius suscita, mentre la seconda parte, più operativa (come superare questo dilemma), sembra restare in sospeso o al massimo prospettare come soluzione ciò che con l'opera integrale di Gryphius in realtà è già avvenuto nel nostro secolo, al di fuori della cultura accademica e storicistica: la sua drastica riduzione alla lirica, segnatamente ad alcuni sonetti magistrali. Davvero sembra che la fortuna di questo "classico" debba continuare a essere riposta non nel tutto ma solo nella parte.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andreas Gryphius

(Glogau 1616-64) scrittore tedesco. La sua giovinezza, rattristata da continue malattie, si intrecciò ai drammatici avvenimenti della guerra dei trent’anni. Nel 1638 G. si recò a Leida, dove studiò lingue antiche e moderne. In seguito viaggiò per l’Europa e fu anche in Italia. I suoi drammi, dalla struttura rigorosa (5 atti, cori, rispetto delle 3 unità, versi alessandrini) sono imperniati su figure di eroi e martiri: Leone Armeno (Leo Armenius, 1650), Caterina di Georgia (Katharina von Georgien, 1657), Emilio Papiniano (Grossmütiger Rechts-Gelehrter oder Sterbender Aemilius Paulus Papinianus, 1659), Cardenio e Celinda (Cardenio und Celinde, 1657), la prima tragedia borghese del teatro tedesco. Nelle commedie, le uniche dell’età barocca, G. rivela inaspettate doti di leggerezza e di brio:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore