Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La notte del Pratello - Emidio Clementi - copertina
La notte del Pratello - Emidio Clementi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La notte del Pratello
Attualmente non disponibile
10,79 €
-5% 11,36 €
10,79 € 11,36 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La notte del Pratello - Emidio Clementi - copertina

Descrizione


Bologna, primi anni Novanta: Via del Pratello è un microcosmo a sé, isolato e fuori dal tempo. Un vero e proprio regno del precariato, teatro all'aperto delle gesta di un piccolo drappello di personaggi indimenticabili che si muovono tra case occupate, bar ed edifici in rovina: Mimì, la voce narrante, che da San Benedetto del Tronto si ritrova in una nuova realtà affascinante e Leo, suo amico, guida e maestro di vita, in preda a una lucida follia. A bordo di un'Ape sgangherata, agli ordini di Pietro Zaccardi, taccagno sospettoso e diffidente, dal carattere infernale, Leo e Mimì passano il tempo a sgomberare le cantine e i solai di mezza Bologna. A loro si aggiungono amici e nemici, la variopinta umanità del Pratello.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
28 settembre 2001
160 p.
9788881121960

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano
Recensioni: 4/5

Non và al di là del suo piccolo mondo di Bologna. Ma come lo fa bene...

Leggi di più Leggi di meno
Bartolomeo Di Monaco
Recensioni: 4/5

Lo stabile cadente e abbandonato di via del Pratello, a Bologna, ai numeri civici 76 e 78 diviene una realtà brulicante di vita e di umori nel momento in cui viene occupato, in un primo tempo dal protagonista e dagli amici Leo e Rigoni, e infine, sparsasi la voce, da altri sbandati provenienti un po' da ogni parte, perfino dalla Sardegna e da fuori Italia: un'umanità ai margini, che nel vicino Bar di Lele ha un punto di ritrovo e di riferimento. Spesso alcuni scompaiono e non se ne sa più niente. Poi all'improvviso rieccoli al bar, quasi sempre mutati nell'aspetto, provati chissà da quale altra terribile esperienza. La storia si nutre di questi ricordi del protagonista, un musicista come lo è l'autore, rievocati come un amarcord e accompagnati da una scrittura che dopo i primi assestamenti se ne scorre via in modo assai piacevole. Scrive l'io narrante, che si chiama Mimì: "Rievoco questi anni trascorsi insieme, ben sapendo che non può essere l'affetto, né la compassione che mi spinge a farlo, ma qualcosa di cui non riesco a capire esattamente il motivo. Forse è il terrore di vedere le cose marcire." Così, a poco a poco, viene componendosi una galleria di personaggi segnati da paure, menomazioni della mente e dell'anima, frustrazioni, ossessioni. Una specie di corte dei miracoli che sopravvive alla durezza della sorte con furbizie, sotterfugi, truffe, piccole violenze, sogni e, in realtà, si chiude e si sfinisce nei suoi tormenti. Pietro Zaccardi è un randagio che con un'Ape si guadagna la vita facendo sgomberi, e il suo terrore è quello di trovarsi un giorno derubato del suo gruzzolo nascosto, Leo teme la solitudine e si mette in testa di fare di Mimì un personaggio capace di emergere da quel fango, allo scopo di tenerlo sempre legato a sé, Mauro Rigoni raggira il prossimo tutte le volte che gliene capita l'occasione. La scrittura cresce, si arricchisce di plasticità, disegna fisionomie che diventano palpabili anche nei personaggi minori, come il ricco Nini, amico un tempo di Rigoni; il pianista del "Cabalà"

Leggi di più Leggi di meno
Stefano Domenicali
Recensioni: 4/5

La prima edizione di questo romanzo e' del Settembre 2001. L'ho letto poco dopo l'uscita.Poi, dovendolo recensire me lo sono riletto al bar, davanti a una bionda birra come quelle delle famose osterie di Via del Pratello. L'inizio della letteratura interattiva, concetto forse degno di essere sviluppato in futuro.La storia, per quello che so e' sicuramente autobiografica. L'ambientazione e' a Bologna durante i primi anni'90,dove alcuni personaggi vivono una vita poeticamente drop-out, sgomberando cantine e solai in una citta' divisa in due parti: una zona bianca (i "colli") dove ci sono i soldi e oggetti di un qualche interesse, e le periferie, dove ce ne sono meno. Ci sono i bar, le case occupate, le birre, un'esperimento di Tv dal basso chiamata Tele Pratello.Una festa finale del quartiere, segnera' la fine di uno stile di vita e della magica atmosfera che in realta' secondo me Via del Pratello continua parzialmente a mantenere. ..Ma chiudendo con l'autore: "La verita' in fondo non interessa piu' a nessuno.Conta molto di piu' stupire chi non c'era."

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore