Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Note del guanciale - Sei Shõnagon - copertina
Note del guanciale - Sei Shõnagon - 2
Note del guanciale - Sei Shõnagon - 3
Note del guanciale - Sei Shõnagon - copertina
Note del guanciale - Sei Shõnagon - 2
Note del guanciale - Sei Shõnagon - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 200 liste dei desideri
Note del guanciale
Attualmente non disponibile
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Note del guanciale - Sei Shõnagon - copertina
Note del guanciale - Sei Shõnagon - 2
Note del guanciale - Sei Shõnagon - 3

Descrizione


"Sei Shõnagon scrisse le "Note del guanciale" alla fine del X secolo: aveva circa trent'anni ed era dama di corte dell'imperatore Sadako. Fu quello il periodo di maggior fulgore per i Fujiwara e Sei Shõnagon, protetta dall'Imperatrice, poté manifestare il suo genio, gareggiando in talento, intelligenza, sensibilità e cultura con numerose altre argute, belle e sapienti dame. Nei trecentodiciassette capitoli delle "Note del guanciale", lunghe descrizioni sulla vita di corte si alternano a rappresentazioni di persone e di luoghi, a rievocazioni di amori appassionati, a celebrazioni della bellezza di eventi e di fenomeni naturali, e tutto viene filtrato dal vaglio dell'eccezionale sensibilità di Sei Shõnagon." (Yukio Mishima)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SE
2017
6 luglio 2017
Brossura
9788867232901

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Grazia
Recensioni: 5/5

Splendido libro scritto da una dama di corte giapponese della fine del X secolo. Donna raffinata, intelligente, colta, esprime il suo talento gareggiando con numerose altre argute, belle e sapienti dame. Trecentodiciassette capitoli in cui si trovano descrizioni della vita di corte, di luoghi, ritatti di persone, rievocazioni di amori appassionati, celebrazioni della bellezza di eventi e di fenomeni naturali. una vera delizia!

Leggi di più Leggi di meno
Gennaro
Recensioni: 5/5

Conosciuto in Giapponese come "Makura no Soshi", l'opera di Sei Shonagon viene riconosciuta per la sua stravaganza (Okashii), caratteristica principale su cui si poggia l'interno lavoro. Il Makura no Soshi non è un romanzo come il Genji Monogatari, è un insieme di appunti scritti seguendo il flusso del pennello (Zuihitsu) e suddivisi in dei "dan", ovvero dei piccoli componimenti in prosa. Questi piccoli componimenti ci danno informazioni sul mondo aristocratico del periodo Heian, sugli usi e costumi di una società remota tanto nel tempo quanto nello spazio, ma ci fornisce informazioni utili anche sul carattere della stessa autrice. Forse una delle parti più divertenti dell'opera è proprio quando Sei Shonagon si cimenta nella descrizione di tutte le cose che, secondo lei, risultano piacevoli, tristi, vergognose. Quello di Shonagon è stato un tentativo di "cristallizzare" piccoli ma fondamentali momenti della realtà quotidiana, estrapolarli dall'eterno flusso del tempo per imprimerla definitivamente sottoforma manoscritta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore