Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nostra vocazione sociale - Giorgio La Pira - copertina
La nostra vocazione sociale - Giorgio La Pira - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
La nostra vocazione sociale
Disponibilità immediata
5,59 €
5,59 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
5,59 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
5,59 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
13,30 €
Chiudi
La nostra vocazione sociale - Giorgio La Pira - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cristiano autentico, protagonista di primo piano dell'impegno culturale e civile nel secondo dopoguerra italiano, Giorgio La Pira si colloca tra le file dell'Azione Cattolica come uno dei suoi membri più illustri. E a cento anni dalla sua nascita, l'AVE si impegna a ripubblicare La nostra vocazione sociale, dato per la prima volta alle stampe nel 1944. A quel tempo l'AC delineò una precisa scelta di campo: terminata la drammatica parentesi della dittatura, gli uomini e le donne dell'Azione Cattolica avrebbero dovuto impegnarsi fattivamente per la costruzione del nuovo Stato democratico. Era questo l'intento di La Pira: incoraggiare quei cattolici che sino ad allora avevano fatto una scelta intra-ecclesiale verso un passaggio necessario alla politica. L'altro modo di fare memoria del famoso "sindaco fiorentino", aderente all'AC, è la ripresa della sua utopia, della sua profezia di pace, che l'Azione cattolica ha raccolto e collocato all'interno del proprio percorso associativo con il progetto `Sul sentiero di Isaia`: un itinerario di educazione alla pace e alla cittadinanza che muove, appunto, dall'ispirazione lapiriana. Il dialogo interculturale, l'attenzione alla solidarietà e alla democrazia, il recupero della politica come arte di costruire la pace, sono le parole che compongono questo alfabeto di cittadinanza responsabile. Tutti temi che ritroviamo in questo prezioso volume.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

AVE
3
2004
1 agosto 2004
120 p., Brossura
9788882841980

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

galotapierpaolo@gmail.com
Recensioni: 5/5

Il testo di Giorgio La Pira dato alle stampe nel 1944 tratta un tema ben preciso, utile alla riflessione politica attuale. La vocazione sociale del cittadino, che vuole essere fedele al suo stato religioso. Si tratta di un testo molto breve, denso e ricco di spunti sulla società e i problemi ad esso connessi. L'impegno dell'autore è quello di fornire spunti per la costituzione di uno stato democratico, per far questo riprende la dottrina tomista, e soprattutto affronta tutte le possibilità di stato in chiave filosofica e teologica. Il percorso proposto è quello del profeta Isaia. Trasformare le lance in astronavi, e le spade in vomeri, e costruire la pace millenaria, il futuro dell'umanità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore