Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nonna vuota il sacco - Irene Dische - copertina
La nonna vuota il sacco - Irene Dische - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La nonna vuota il sacco
Disponibile in 2 giorni lavorativi
4,95 €
-45% 9,00 €
4,95 € 9,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Zuckerman Libri
12,20 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Zuckerman Libri
12,20 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
4,95 €
Chiudi
La nonna vuota il sacco - Irene Dische - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Il giorno in cui sposò Carl, Elisabeth Rother era veramente un fiore... un fiore germanico: folti capelli castani, naso fine, occhioni azzurri luminosi. Carl, invece, aveva gli occhi neri, un naso adunco, le ossa spesse. Nella sua famiglia gli uomini portavano lo zucchetto e le donne la parrucca, poiché erano ebrei da innumerevoli generazioni. Quel giorno, il gelido Otto, il fratello maggiore di Elisabeth, non proferì parola. Le sorelle si limitarono a guardarla con lo sguardo prostrato dal dolore. I genitori continuarono e ripeterle kleine Idiotin. Ma Elisabeth amava il suo sposo ebreo, l'amava così tanto che quando nel '37 divennero tragicamente evidenti gli effetti delle leggi razziali naziste, mentre i suoi fratelli diventarono gerarchi del regime, scappò col suo amato marito nel New Jersey. La nonna vuota il sacco è il racconto della vita di Elisabeth e Carl fatto da Elisabeth. Una storia piena di vita, forza coraggio. E, soprattutto, una storia che Elisabeth, da buona cattolica della Renania, narra senza peli sulla lingua. I segreti del talamo coniugale, gli ebrei, la grazia di Dio o la Gestapo, non c'è argomento su cui Elisabeth, ormai nonna, non vuoti il sacco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
29 ottobre 2015
330 p.
9788865592892

Valutazioni e recensioni

3,29/5
Recensioni: 3/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(3)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria
Recensioni: 5/5

Ancora una delizia assaporata sotto l'ombrellone, ho riso, ho pianto, mi sono commossa. Che splendida avventura è leggere!

Leggi di più Leggi di meno
lucrezias
Recensioni: 5/5

A me è piaciuto moltissimo l'ho trovato triste,ricco,divertente ed arguto.Assolutamente da leggere

Leggi di più Leggi di meno
Eugenio
Recensioni: 2/5

Ho trovato il libro poco interessante e per nulla coinvolgente. I personaggi, salvo poche eccezioni, sono poco simpatici. Una delusione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,29/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(3)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Irene Dische

(New York 1952) scrittrice statunitense di lingua tedesca. Figlia di genitori ebrei riparati negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni razziali, vive ora a Berlino. Dopo aver svolto per anni l’attività di antropologa, ha esordito con i racconti di Pietose bugie (Fromme Lügen. Sieben Geschichten, 1989). Coglie il successo internazionale con il libro per ragazzi Le lettere del sabato (Zwischen zwei Scheiben Glück, 1997), che racconta la persecuzione razziale attraverso le lettere che il piccolo Lazlo riceve ogni settimana dal padre. Si misura anche con il giallo (Un lavoro, Ein Job, 2000, nt) e rinnova il successo con La nonna vuota il sacco (Großmama packt aus, 2005), affidando allo sguardo ironico e disincantato di un’anziana signora un racconto schietto, senza falsi compiacimenti,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore