Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non solo parole. Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali - Massimo Prada - copertina
Non solo parole. Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali - Massimo Prada - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Non solo parole. Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
35,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
35,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
35,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
19,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
35,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
35,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
35,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
19,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non solo parole. Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali - Massimo Prada - copertina

Descrizione


Questo manuale esamina alcuni aspetti e alcuni momenti di un ideale percorso di didattica della scrittura; è pensato specialmente per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, pur presentando spunti probabilmente utili per l'educazione linguistica nella scuola secondaria di primo grado e pur facendo riferimento all'esperienza degli studenti dei primi anni dell'università. Vuole essere soprattutto uno strumento per gli insegnanti. Quanto ai contenuti, nel primo capitolo ci si sofferma sul tema delle competenze di scrittura e sulla loro acquisizione. Nel secondo si esplora il rapporto tra le pratiche di scrittura e la competenza sociolinguistica, tracciando un panorama delle struttura varietistica dell'italiano e descrivendo alcune varietà sociali, situazionali e regionali. Nel terzo ci si concentra sulla variazione diamesica, mettendo a fuoco in modo particolare l'opposizione tra scritto e parlato. Nel quarto si affronta il concetto di testo, specie in relazione a quelli di tipo e di genere. Nel quinto si prendono in esame i testi multimodali: è questo il capitolo che contiene il maggior numero di osservazioni su un argomento ancora solo parzialmente dissodato, ma si confida che possano essere comunque utili. La maggior parte dei capitoli ha un'ampia sezione dedicata alle letture guidate e alle attività pratiche, la cui presenza vorrebbe caratterizzare il volume: le prime suggeriscono itinerari di esplorazione di testi tipologicamente diversi, nella prospettiva di ciascuna sezione; le seconde delineano un percorso per lo studio operativo e presentano difficoltà variabile, tendenzialmente progressiva. Alcuni concetti e termini tecnici sono chiariti in schede inserite nel testo corrente. Chiudono il volume i riferimenti bibliografici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
28 gennaio 2022
Libro universitario
318 p., Brossura
9788835106937
Chiudi

Indice

Indice
Premessa. Insegnare l'uso della lingua scritta in un contesto multimodale. Alcune parole di introduzione
(Le difficoltà degli studenti nel dominio della lingua scritta; Formare oggi alla lingua scritta; Strutturare un corso per la didattica della scrittura; In questo manuale)
Avvertenze per la lettura
Competenze di scrittura e interazioni comunicative: indicazioni e prospettive dal lavoro sul campo
(Una rilevazione sulle competenze di scrittura nella scuola secondaria superiore; Una rilevazione sulle competenze di scrittura nel triennio dell'università; L'abilità di scrittura come risultato di molteplici competenze comunicative e linguistiche)
Il sistema della lingua: diastratia, diafasia, diatopia
(La lingua come sistema di varietà; La descrizione delle varietà nella didattica della scrittura; Lo standard; Il neostandard; L'italiano popolare e le varietà di contatto e di apprendimento; Le varietà diafasiche: registri e sottocodici; Le varietà diatopiche; Proposte di lettura e di lavoro)
La diamesia: scritto, parlato e altro ancora Scritto e parlato
(Alcuni tratti mediali e comunicativi che distinguono lo scritto prototipale dal parlato; Tratti formali che caratterizzano lo scritto e il parlato; La diamesia: una dimensione complessa; Proposte di lettura e di lavoro)
Il testo: natura, forme e tipi
(Il concetto di testo; Il testo come artefatto culturale e come realtà ermeneutica; L'unità del testo: un percorso per esempi; Il testo come struttura socializzata: le tipologie testuali; I testi descrittivi; I testi narrativi; I testi argomentativi; I testi espositivi (informativi); I testi regolativi; I testi per la scuola; Proposte di lettura e di lavoro)
I nuovi testi e altre forme della multimodalità
(I molti modi della comunicazione; Multimodalità e multimedialità, modo; Affordance e restrizioni; La comunicazione multimodale; I testi modalmente complessi; I testi degli ambienti telematici; Un caso di studio: le pagine di YouTube; Multimodalità, apprendimento, insegnamento; Proposte di lettura e di lavoro)
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore