Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non dicevo sul serio. Riflessioni su ironia e psicologia - Antonella Marchetti,Davide Massaro,Annalisa Valle - copertina
Non dicevo sul serio. Riflessioni su ironia e psicologia - Antonella Marchetti,Davide Massaro,Annalisa Valle - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Non dicevo sul serio. Riflessioni su ironia e psicologia
Disponibile in 3 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Sbinario nove e 3/4
25,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Sbinario nove e 3/4
25,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non dicevo sul serio. Riflessioni su ironia e psicologia - Antonella Marchetti,Davide Massaro,Annalisa Valle - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume affronta il tema della comprensione dell'ironia dalla prospettiva della psicologia dello sviluppo: soffermandosi sull'evoluzione del concetto di "ironia" e delle sue funzioni, il testo mostra come l'ironia "abiti" la psicologia ingenua in svariate condotte sociali e illustra le principali teorie che hanno cercato di spiegare come si realizzi la comprensione del messaggio ironico, analizzando lo sviluppo di tale competenza in particolare nell'età evolutiva. Offre infine uno sguardo sull'ironia nell'arte e nel design, a ulteriore riprova del valore sociale e culturale che questa forma di comunicazione riveste nell'esperienza umana. Il volume offre dunque, a studenti e studiosi, una sintesi aggiornata dei principali contributi scientifici in questo ambito di indagine; per tutti coloro che, pur non occupandosene scientificamente, usano e subiscono l'ironia, rappresenta uno stimolo per la riflessione sulle modalità di funzionamento di questa rilevante componente dell'interazione sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

176 p.
9788846482518
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore