Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non di sola materia. In risposta a «L'illusione di Dio» di Richard Dawkins - Thomas Crean - copertina
Non di sola materia. In risposta a «L'illusione di Dio» di Richard Dawkins - Thomas Crean - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Non di sola materia. In risposta a «L'illusione di Dio» di Richard Dawkins
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non di sola materia. In risposta a «L'illusione di Dio» di Richard Dawkins - Thomas Crean - copertina

Dettagli

2008
2 dicembre 2008
224 p.
9788870947014

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Redondi
Recensioni: 3/5

Condivido il precedente giudizio critico sui limiti di questo saggio. Tuttavia, non è vero che il problema dell'ateismo su basi scientifiche non possa essere affrontato razionalmente dai credenti o dai teisti e che non sia possibile un confronto filosofico tra le diverse posizioni intorno all'esistenza di Dio. Ne è la dimostrazione un libro che ho recentemente letto, scritto da Roberto Giovanni Timossi e intitolato "L'illusione dell'ateismo. Perché la scienza non è atea" (edizioni San Paolo, 2009). In esso si muove infatti una critica a Dawkins, Dennett, Odifreddi e altri atei naturalisti con argomentazioni razionali e sulla base delle più recenti conquiste delle scienze della natura.

Leggi di più Leggi di meno
S.1971
Recensioni: 2/5

Avevo letto Dawkins, trovandolo interessante benché con lacune formali e sostanziali, e poi ho scoperto questo testo di Thomas Crean. Se c’è una cosa che li accomuna mi pare sia la presunzione, anche se il primo usa l’accetta mentre il secondo adopera il fioretto. Del libro di Crean si può apprezzare almeno l’effettiva eleganza formale. La parte meglio riuscita del libro è l’analisi delle sacre scritture. Per il resto, si conferma l’insormontabile incomunicabilità - quantomeno sul piano filosofico - fra credenti e non-credenti, fra materialisti e cristiani. Le intenzioni di Crean (dall’alto del suo pulpito… forse anche un po’ troppo alto) di spazzar via le considerazioni di Dawkins, benché a volte colgano nel segno rispetto alle debolezze del libro del biologo, naufragano tuttavia come sempre inciampando nelle “fantasiose certezze” che popolano da molti (troppi) secoli l’universo cattolico. A titolo di esempio, si legge nel Cap.7: “Il libro della Genesi, che la Chiesa cattolica continua a ritenere assolutamente storico, presenta una sola coppia umana come ceppo comune di tutti noi. Quale base più sicura per una “stessa umanità”, e conseguentemente per dei medesimi principi morali universali, potremmo mai desiderare? Sono stati gli evoluzionisti atei a cercare di cancellare la credenza nel nostro padre Adamo e nella nostra madre Eva” (p.185). Purtroppo per Crean, sarebbe lunga la serie di altre affermazioni a dir poco stucchevoli, eterei sfarfallii mentali (non suoi originali, naturalmente), magari abilmente ricamati ma da tempo (secoli)non più accettabili a scatola chiusa, grazie anche al progresso della conoscenza umana nei più diversi ambiti scientifici. L’approccio naturalmente è diverso, ed ogni tentativo di conciliazione pare davvero vano. Se la mia personale valutazione di questo libro non è quella minima, è solo per l’eleganza formale, per le sue buone intenzioni (a modo suo) e perché non sembri un voto pregiudiziale. Ma, sinceramente, è un voto benevolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Thomas Crean si confronta e critica con passione le tesi esposte nel bestseller di Richard Dawkins L’illusione di Dio. Dawkins presenta Gesù di Nazaret come tracotante personaggio storico che genera artificiose illusioni. Sostiene che i Vangeli sono inattendibili poiché – a suo dire – frutto di menti vanagloriose, risultato di falsificazioni fantasiose e di insensate congetture. Dawkins ritiene che la religione sia in sostanza una grossa allucinazione che provoca un danno psicologico, intellettuale e sociale e si propone l’obiettivo di spazzar via quelle che lui considera le nebbie di un’educazione paurosa, cieca e infantile. Crean smonta elegantemente, con competenza, sicurezza e ironia, le tesi di Dawkins. L’Autore non si ferma ai luoghi comuni, ma sceglie di percorrere con intelligenza i sentieri della verità umana e divina, per ridonare alla persona umana la consapevolezza della sua dignità e della sua più autentica vocazione. Si scopre che le tesi di Dawkins sono non solo, storicamente e dottrinalmente, farraginose, superficiali e infondate, ma sono più di tutto contraddittorie.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore