Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Non chiamatelo euro. Germania, Italia e la vera storia di una moneta illegittima
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Serendipity
6,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
6,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Non chiamatelo euro. Germania, Italia e la vera storia di una moneta illegittima - Angelo Polimeno - copertina
Chiudi
Non chiamatelo euro. Germania, Italia e la vera storia di una moneta illegittima

Descrizione


In Europa, nella seconda metà degli anni Novanta, è avvenuto un golpe. Un golpe di tipo inedito. Non c'è stato spargimento di sangue, ma molte vittime: migliaia di imprese hanno chiuso i battenti, milioni di persone, soprattutto giovani, sono rimaste senza lavoro, e altrettanti pensionati si sono ritrovati con assegni al limite della sopravvivenza. Non è stato un golpe ideologico. Non ha coinvolto un solo stato, ma tutti quelli dell'eurozona. E si è consumato quando le regole fissate dal Trattato di Maastricht - regole legittimate dai parlamenti nazionali e da referendum popolari e che grazie all'autorevolezza di Guido Carli prevedevano un impegno al rigore possibile sono state stravolte da semplici regolamenti. Ovvero da documenti di rango inferiore, che non avrebbero potuto cambiare quanto stabilito da un Trattato, che ha valore costituzionale. Questo, invece, è successo con l'introduzione dell'euro. È stata la Germania a imporlo. E l'Italia, purtroppo, non si è opposta. Le conseguenze sono state, e sono, devastanti. Uno sfregio alle regole democratiche passato sotto silenzio. Anche sulla denuncia di Giuseppe Guarino, insigne giurista che ha rivelato l'accaduto, si è sollevato un muro di gomma. Ora questo libro - scritto da un noto cronista politico del primo telegiornale italiano - va a fondo. Ricostruisce il contesto storico, cita documenti, raccoglie testimonianze. Obiettivo: informare i cittadini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
7 aprile 2015
144 p., Brossura
9788804654193

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vitaliano bacchi
Recensioni: 5/5

L'opera chiarisce l'eccezionale opera di Guido Carli ai tempi di Maastricht per arginare gli effetti rovinosi della programmazione economica comunitaria, dei vincoli dissennati alle funzioni della manovra delle economie nazionali e per ridurre la soggezione italiana alla ideologia tedesca dell'austerità e del pareggio di bilancio ad ogni costo. Assiomi rovinosi fatti accettare ad ogni altro partner e che hanno provocato il disastro. L'euro è un disastro lo sanno tutti benchè pochi abbiano il coraggio di ammetterlo e lo è diventato a causa della devastante prevalenza del rigorismo tedesco e delle sue soluzioni consapevolmente rovinose delle economie deboli cioè di quelle mediterranee alle quali sono stati imposti vincoli comunitari con la consapevolezza che ne avrebbero cagionato il tracollo e così è stato. Nessun autore, anche fra i più critici (Krugman, Bagnai, Savona) è stato tuttavia in grado di simulare con un modello computazionale per agenti o anche solo quantititativo ed econometrico le possibili conseguenze di una uscita non consortile dall'eurozona dell'Italia o di un'altra economia debole nè lo ha fatto l'altra sponda e cioè gli economisti pessimisti e quindi di presagio tragico. Tuttavia il punto veramente interessante del volume è l'analisi del giurista Guarino sulla diversa intelligenza del sistema economico da parte degli economisti rispetto quella dei giuristi: la prima è una analisi solo quantitivativa di variabili operanti nel sistema, la seconda è una analisi cognitiva delle stesse variabili. La prima è econometria, la seconda è scienza delle finanze. La prima misura la seconda intellige. Una quantifica per capire l'altra per lo stesso scopo trasforma l'economia in finanza e con ciò solo la razionalizza, modus operandi ignoto all'econometria benchè imprescindibile per la cognizione del contesto e la scelta degli interventi. Guarino contra Monti; una disequazione che l'opera risolve a favore del primo e che per ciò merita il voto massimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore