Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Nomi di cosa. Nomi di persona
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
Nomi di cosa. Nomi di persona - Margherita Rimi - copertina
Chiudi
Nomi di cosa. Nomi di persona

Descrizione



La poesia della Rimi guarda a dimensioni inedite e, nel contempo, fa tesoro di quelle a venire della tradizione. È proprio la «Civiltà dei bambini» la protagonista di questa raccolta, in cui ogni baloccamento retorico e di stultitia letteraria è messo al bando per tornare alla concretezza ed evidenza delle manifestazioni e degli atti di un'infanzia guardata con occhi di suggestiva novità.

"Margherita Rimi si conferma una delle voci meglio individuate del nostro panorama letterario. Con i suoi ritmi e la sua sintassi originale, la Rimi crea una poesia tangibile, in cui la lingua siciliana, l'italiano, il francese, l'inglese, i linguaggi specialistici concorrono ad aumentare la dimensione esperienziale e di senso senza essere semplici 'coloriture' linguistiche o contributi alla varietà fonica dei versi. Immediatezza gestuale e visiva di una situazione in atto, potenzialità di una lingua essenziale e precisa che sa giovarsi degli scarti sintattici del dialetto, ma anche porsi in una dimensione plurilinguistica a forte oralità e carnalità: in questa scrittura la dimensione veritativa e conoscitiva si unisce infatti alla corporeità, e la corporeità a un vivo senso della lingua, alla 'manducazione della parola', per usare l'espressione di Marcel Jousse. Non a caso figura ad esergo della prima parte del volume la frase di Alice Miller che dice: "La verità della nostra infanzia è scritta nel nostro corpo". La poesia può quindi riprendere, in forme insolite, una dimensione indagante e soprattutto sapienziale, con un forte ancoraggio nei saperi della Medicina e della Neuropsichiatria infantile, e nelle pratiche della tutela dell'adolescenza e dell'infanzia contro le violenze e gli abusi e a favore dei disabili..." (Amedeo Anelli)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
5 novembre 2015
150 p., Rilegato
9788831722858

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Il volume è caratterizzato, secondo Amedeo Anelli, da «una dimensione indagante e soprattutto sapienziale, con un forte ancoraggio nei saperi della Medicina e della Neuropsichiatria». Ma oltre che nell'esperienza professionale e nella vocazione esistenziale dell'autrice, che l'ha condotta a interessarsi dell'infanzia violata, è un libro interrogante in altre dimensioni culturali: quella linguistica, e quella più genericamente sociale. A partire da quest'ultima, alcune sezioni del libro, più allusivamente autobiografiche, riflettono un passato di prepotenza privata e collettiva subita senza possibilità di ribellione e riscatto: «E si faceva freddo. Freddo oltre il freddo / senza limite la terra / e senza limite la parola». Parola che viene interrogata, sviscerata nella sua non-innocenza e non-neutralità: parola sempre di parte e di dominio, che scava una trincea tra chi la sua usare e manipolare e chi la patisce senza mai possederla. Margherita Rimi utilizza le parole in un plurilinguismo provocatorio o nostalgico, in terminologie specialistiche derivate dal vocabolario scientifico. È il suo mestiere di poeta, a cui si affianca, altrettanto fagocitante e oblativo, quello di neuropsichiatra infantile. All'infanzia difficile, abusata o malata, sono infatti dedicati i versi più abbaglianti e scolpiti del libro: ai bambini autistici, alle bambine violentate, ai minorenni che delinquono, agli sfruttati, agli analfabeti, ai senza presente e senza futuro. Con un'empatia tutta femminile e materna, e con un'indignazione civile che le deriva dalla frequentazione quotidiana dell'infelicità, Margherita Rumi propone un resoconto poetico dell'interazione tra terapeuta e piccoli pazienti, offrendo il suo sguardo e la sua voce a chi è stato amputato di sguardo e voce, e trova nuove espressioni linguistiche, intessute di vigore fisico, carnale, e di un'oralità solare, mediterranea, risentita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore