Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Noise - Andrea Prevignano - copertina
Noise - Andrea Prevignano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Noise
Disponibilità immediata
9,40 €
9,40 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
9,40 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fieschi
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
8,93 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
9,40 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
8,93 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Noise - Andrea Prevignano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2003
1 dicembre 2003
189 p.
9788882100667

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 2/5

John Cage, apologeta del silenzio col suo 4'33'', in un’intervista ha dichiarato il proprio disgusto verso l’opera di Glenn Branca: "Lo colpiva negativamente, pur riconoscendo un certo valore a quella musica così granitica che qualche affinità aveva paradossalmente con l'assenza del suono, [...] il modo violento e dispotico con cui Branca dirigeva le proprie composizioni, imponendo una rigida obbedienza ai suoi orchestrali. Si trattava di pura geometria e l'assoluta mancanza di imprevisti di quella musica [...] indispettiva non poco Cage, che arrivò a bollare come fascista l'approccio all'orchestrazione di Branca" (p. 21). Resta solo d'aggiungere la cronaca nuda e cruda più recente. Col nuovo millennio, per la prima volta nelle classifiche di vendita il riottoso sound anglofono è stato scavalcato dalle amene e festaiole sonorità prima latino-americane e ora spagnoleggianti. Ma già il rock s’era messo a tacere da sé, consapevole del mutamento epocale e perciò disposto al proprio suicidio-omicidio: Nirvana e Alice In Chains con l’acustico Mtv Unplugged, i Korn con “Blind” flamenchizzato, il post-/math-rock con uno stallo per lo più considerato grave quanto il progressive. 40 o 50 anni di musica giovanile buona ormai solo per i libri che, editi a ripetizione, la storicizzano considerandola una cosa finita, terminata, morta e sepolta. E, soprattutto, FALLITA. Inoltre, se si può percepire il deterioramento acustico del formato di compressione mp3, se gl’internet-dipendenti preferiscono i video di YouTube adattandosi a un audio ancor più scadente, tanto che alcune etichette vi hanno ritirato i propri prodotti giunti a vendere sempre meno, e se oggi si usa ascoltare i brani con infime casse acustiche connesse al pc, allora non c’è stato alcun vero progresso rispetto all’epoca del vinile: l'avvento del digitale ha eliminato il vecchio fruscio ma pure lo standard qualitativo d’un classico impianto stereo, riducendo la musica a una sorta di rumore di fondo. Non sarà il silenzio auspicato da Cage, però gli va molto vicino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore