Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Noi, poveri diavoli dimenticati nel racconto di uno dei seicentomila - Antonio Tronci - copertina
Noi, poveri diavoli dimenticati nel racconto di uno dei seicentomila - Antonio Tronci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Noi, poveri diavoli dimenticati nel racconto di uno dei seicentomila
Disponibile in 5 giorni lavorativi
21,38 €
-5% 22,50 €
21,38 € 22,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,38 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Max 88
22,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libro di Faccia
9,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
MaxLibri
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
12,38 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,38 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Max 88
22,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
9,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
MaxLibri
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
12,38 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Noi, poveri diavoli dimenticati nel racconto di uno dei seicentomila - Antonio Tronci - copertina

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
288 p., ill. , Brossura
9788871667119

La recensione di IBS

L'autore racconta in prima persona l'esperienza della Seconda guerra mondiale, della deportazione in un campo di concentramento (i lavori forzati, la fame) e del difficile ritorno a casa. Non fu una guerra di poco conto. Al pari della Prima guerra mondiale ebbe i suoi morti. Strappò sei anni di vita a centinaia di migliaia di giovani che tornarono in silenzio cercando un posto di lavoro. Senza un segno di riconoscenza, dimenticati dalle istituzioni e dalla società, quasi che un sentimento di emulazione si fosse creato fra due tipi di resistenza di qua e al di là dei nostri confini. Ed ancora. Per la Prima guerra mondiale sono stati giustamente dedicati altari, sacrari, ossari, migliaia di sculture bronzee e marmoree, con gesti esaltanti il sacrificio, al centro di piccoli e grandi giardini di ogni comune d'Italia. Quale ricordo per i morti sui fronti e nei lager di quest'ultimo conflitto? Tronci risponde che dei "poveri diavoli" coperti da uno strato di terra in Grecia, Germania, Polonia, Russia… è rimasto solo qualche nome in appendice alle arrugginite targhe della precedente guerra.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore