Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Noein e alètheia: le rappresentazioni sociali del sentire - Fabrizio Fornari - copertina
Noein e alètheia: le rappresentazioni sociali del sentire - Fabrizio Fornari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Noein e alètheia: le rappresentazioni sociali del sentire
Disponibilità immediata
13,10 €
-45% 24,00 €
13,10 € 24,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
13,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Matteus
24,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
13,20 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
13,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Matteus
24,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
13,20 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Noein e alètheia: le rappresentazioni sociali del sentire - Fabrizio Fornari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo saggio viene proposta un'interpretazione della conoscenza sociologica come raccolta di strumenti concettuali e di moduli interpretativi sempre revocabili, aventi la loro radice nelle modalità di azione proprie delle forme di vita degli uomini. Così, anche attraverso una historia brevis dei modi in cui la sociologia classica ha di volta in volta occultato la dimensione del sentire, viene qui messa in discussione la rigida separazione tra "ragione" e "passioni", nel duplice tentativo di prendere congedo dai dispositivi simbolici di una razionalità che ha preteso di esercitare un controllo della sfera emozionale, nonché di riconoscere che l'attività emotiva è un elemento centrale nelle negoziazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
310 p., Brossura
9788850002450
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore