Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ninfa in labirinto. Epifanie di una divinità in fuga. Nuova ediz. - Susanna Mati - copertina
Ninfa in labirinto. Epifanie di una divinità in fuga. Nuova ediz. - Susanna Mati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Ninfa in labirinto. Epifanie di una divinità in fuga. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
15,20 €
Chiudi
Ninfa in labirinto. Epifanie di una divinità in fuga. Nuova ediz. - Susanna Mati - copertina

Descrizione


La ninfa. Il suo carattere inafferrabile emerge in questo libro da un excursus in cui si susseguono momenti filosofici e luoghi poetici. La sua figura misteriosa e appariscente si specchia nell’andamento narrativo del testo. Invasiva e maniacale, attratta verso il basso, mobilissima e incatturabile, di questa piccola semi-divinità è forse possibile reperire un “filosofia” grazie ai concetti platonici di vita e movimento, attribuiti all’anima mundi. Attraversando la distesa delle sue successive incarnazioni femminili (Kore, Clizia, Arianna…), inevitabilmente si leverà una voce lirica – cantata da Porfirio, Nietzsche, Warburg, Montale… – che condurrà alfine a scorgere la drammatica reciprocità tra Ninfa e Labirinto: tra solitudine dell’anima e luogo del transito e della perdita. Da sempre incline alla discesa cosmica, questa creatura attraversa oggi un’indubitabile decadenza materiale; ma, quale emblema della Ninfa demonica, riesce ancora a costituirsi come un’inudibile, immanente musica delle sfere: il canto e il moto stesso del mondo. Premessa di Sergio Givone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
7 ottobre 2021
152 p., ill. , Brossura
9788871868370

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cyclos
Recensioni: 5/5

Bellissima 'fuga' filosofica, letteraria, religiosa e iconologica inseguendo le tracce di una divinità decaduta. Da Warburg a Porfirio, da Dante a Nabokov, l'autrice insegue questa figura del pensiero in un'avventura sensibilissima, profonda, poetica, aperta.

Leggi di più Leggi di meno
viola
Recensioni: 5/5

una bellissima ricerca trasversale sulla figura della ninfa, in cui warburg compare solo come un episodio tra gli altri... la ninfa infatti svela pian piano, attraversando i millenni e le culture, con la caduta progressiva dei suoi veli, il volto dell'anima in senso platonico. un itinerario tra filosofia, letteratura e immagini davvero coinvolgente, nel complesso un libro profondo e poetico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Susanna Mati

Filosofa e scrittrice è stata a lungo docente di Estetica presso lo Iuav di Venezia. Tra i testi che ha curato si ricordano G. Bataille, Storia dell’erotismo (Fazi, 2006); F. Hölderlin, Poesie scelte (Feltrinelli, 2010); Novalis, Inni alla notte e Canti spirituali (Feltrinelli, 2011). Tra le sue pubblicazioni Ninfa in labirinto (Moretti & Vitali, 2006), La pianta mitologica (Moretti & Vitali, 2007), La mela d’oro. Mito e destino (Moretti & Vitali, 2009), Sex and the City: favola della donna single. Un contributo al postfemminismo (Moretti & Vitali, 2011), Thomas Mann. Mito e pensiero (con Franco Rella; Mimesis, 2012), Filosofia della sensibilità. Per un'estetica come pensiero mitologico (Moretti & Vitali, 2014) e Friedrich Nietzsche. Tentativo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore