Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Nietzsche
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Descrizione


Nietzsche è il filosofo diviso tra l'attitudine alla critica e lo sforzo di costruire un "sistema", tra la passione della verità e il fascino della maschera, tra l'ammirazione e la contestazione del patrimonio culturale dell'Europa. Emblema di tale ambiguità è il suo complesso rapporto con il cristianesimo, che per un verso produce una violenta polemica, per un altro il confronto costante con i suoi temi essenziali, fino all'immedesimazione paradossale e tormentata con la figura dell'Uomo-Dio messo in croce. Questa è una presentazione complessiva dell'opera di Nietzsche, nel suo stretto rapporto fra il pensiero e il vissuto, rigorosamente basata sui testi ed intesa a valutarne la grandezza e i limiti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2014
6 febbraio 2014
Libro universitario
352 p., Brossura
9788837227593

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano Vaglio Laurin
Recensioni: 5/5

La lettura di Magris e un'ottima opportunita' per confrontare la propria visione con quella di un critico autorevole in merito a Nietzsche ed al suo pensiero. Da tempi remoti le opere dell' uomo di Roecken sono oggetto di differenti quanto indebite appropriazioni ideologiche.Nietzsche viene strattonato a destra e sinistra, piace ai sessantottini per i suoi contenuti ribelli ma contemporaneamente viene mitizzato dai nazionalsocialisti.Amato dai nemici dei moralisti ma a guardar bene rivendica in un certo senso una sua Morale.Gli atei lo guardano con interesse,ma Nietzsche rimpiange il culto di quelle divinita' tanto care al mondo greco. Il punto di vista di Magris,sicuramente credibile ed obiettivo, privo di trascinamenti emozionali mi ha soccorso offrendomi un percorso dal sapore didattico attraverso i punti che sostengono il Nietzsche - pensiero: eterno ritorno,volonta' di potenza,capovolgimento dei valori. L'eccellenza del libro e' dovuta all'efficacia descrittiva,alla completezza degli argomenti trattati ed alla conoscenza della materia da parte di Magris:profilo biografico, opere,approfondimenti.Il pensiero di Nietzsche e' proposto anche cronologicamente attraverso le diverse fasi che ne determinarono l' evoluzione: quasi un affilar di spada nell'affrontare la battaglia col destino e consegnare all'eternita' il proprio credo in una versione definitiva. Nel libro trovano spazio tutti i volti di Nietzsche; a ciascuno e' dedicato un capitolo: rapporto con la morale, critica della religione, amore per la tragedia greca,etc. Per me uno stimolo irresistibile a proseguire con eccesso,dionisicamente come Nietzsche stesso vorrebbe,nella lettura dei testi del filosofo tedesco.Ci incitava Baudelaire:"Per non essere gli schiavi martirizzati del tempo,ubriacatevi ;ubriacatevi senza smettere!Di vino di poesia o di virtù,a piacer vostro!". E noi facciamolo con la lettura di Nietzsche: e' vino d'annata,credetemi: vendemmia irripetibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore