Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Nicaragua mondo universo. Antologia poetica. Ediz. multilingue
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Ernesto Cardenal (Nicaragua, 1925), sacerdote e poeta, rivoluzionario e politico impegnato, è uno dei più amati e discussi interpreti della tendenza lirica conosciuta come "esteriorismo" e del movimento religioso chiamato "teologia della liberazione". La sua vicenda inizia con le lotte contro la dittatura di Somoza e con la scrittura delle prime poesie, insieme amorose e di protesta, sul modello degli epigrammi latini; prosegue con la scoperta della vocazione religiosa, l'ingresso nella trappa e l'incontro con Thomas Merton; e raggiunge il punto più alto con la creazione della comunità di Solentiname, nel lago di Nicaragua. Dopo il trionfo dei sandinisti, ha collaborato come ministro di Cultura con il primo governo di Daniel Ortega. Non ha mai smesso di scrivere, arrivando negli ultimi anni a concepire la poesia come indagine dell'assoluto, vale a dire del rapporto tra Dio e le sue creature, tra storia ed eternità, scienza e fede, il proprio paese e la totalità cosmica. La presente antologia vuole rendere omaggio a questo percorso eccezionale e soffermarsi in particolare sulla sua opera massima, il Canto Cosmico (1989).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
252 p., Brossura
9788860872654

Conosci l'autore

Ernesto Cardenal

(Granada 1925) poeta nicaraguense. Ordinato sacerdote nel 1965, già promotore di iniziative umanitarie e attivo nella lotta contro il regime di Somoza, è stato ministro della cultura nel governo sandinista. La sua attività di poeta, dapprima influenzata da E. Pound e Th. Merton, come in La città disabitata (La ciudad deshabitada, 1946, nt); Epigrammi (Epigramas, 1961) e Grido: salmi degli oppressi (Salmos, 1964), riflette in seguito anche la sua vocazione evangelica e politica a favore delle classi più povere e il suo specifico intento di motivarle ad agire per il cambiamento: Omaggio agli indios americani (Homenaje a los indios americanos, 1969, nt), Canto nazionale (Canto nacional, 1973, nt), Oracoli sul Nicaragua (Oraculos sobre Nicaragua, 1979, nt), Voli di vittoria (Vuelos de victoria,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore