Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nicandro. Theriaká e Alexiphármaka - Nicandro - copertina
Nicandro. Theriaká e Alexiphármaka - Nicandro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Nicandro. Theriaká e Alexiphármaka
Disponibile in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nicandro. Theriaká e Alexiphármaka - Nicandro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli "Alexiphàrmaka" sono un componimento di 630 esametri, che si apre, al pari dei "Theriakà", con una dedica a un certo Protagora e con il contenuto dell'opera. Dal 12° verso inizia la trattazione sulle sostanze tossiche. Vengono esaminate in tutto 22 sostanze: animali, vegetali e minerali e per ogni elemento viene prima descritto l'effetto del veleno, poi i rimedi da adottare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 marzo 2007
320 p., Brossura
9788843040186
Chiudi

Indice

Premessa Introduzione generale 1. I poemi e il loro contesto storico-culturale2. Nicandro e la poesia didascalica 3. Il laboratorio poetico di Nicandro 4. Il testo, le edizioni, le traduzioni TheriakáIntroduzione 1. Struttura dell'opera 2. Le forme terapeutiche 3. Gli animali 4. I miti Schema analitico dei Theriaká Antidoti contro il morso di animali velenosi /Commento /Alexiphármaka/ Introduzione 1. Struttura dell'opera2. Le sostanze tossiche 3. Le forme terapeutiche Schema analitico degli Alexiphármaka /Contravveleni /Commento /Bibliografia /Indici /

Voce della critica

Nicandro di Colofone, poeta attivo a Pergamo nella seconda metà del II secolo a.C., è autore di due poemi didascalici: i Theriaká, sugli animali velenosi e i rimedi contro di essi,egli Alexiphármaka, sulle sostanze tossiche, prodotte da vegetali, minerali, animali, e i relativi antidoti. Sono testi caratterizzati da grande complessità linguistica e contenutistica: il poeta traspone in esametri di buona fattura originarie fonti in prosa e si misura con sofisticate elaborazioni di tipo linguistico, che vanno dalla creazione di termini tesi a evocare suggestioni poetiche ad ardite immagini retoriche dettate dalla volontà di conferire all'arida materia un'elegante veste poetica. Come è proprio della tradizione letteraria di età ellenistica, anche in queste opere si intersecano due diversi registri di scrittura e, di conseguenza, due livelli di lettura: quello artistico e quello scientifico. Oltre a offrire la prima traduzione italiana moderna dei due poemetti, il curatore del volume introduce il lettore con grande competenza e chiarezza alle problematiche relative all'autore e alle sue opere. Il testo greco di riferimento è quello delle più recenti edizioni critiche, da cui in molti punti ci si discosta con ottime argomentazioni. La parte più ampia del lavoro è dedicata alle quanto mai necessarie note esegetiche, che non solo tengono conto della ricca bibliografia sull'argomento, ma presentano anche un puntuale confronto con le fonti antiche (poetiche, naturalistiche e mediche).
  Amedeo A. Raschieri

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nicandro

(Klaros, Colofone, sec. II a.C.) poeta greco. Possediamo di lui due poemi didascalici in esametri: Rimedi contro i morsi di animali velenosi e Contravveleni (sui veleni minerali vegetali e animali e i loro antidoti, di cui è fonte Apollodoro Iologo). Scrisse anche Metamorfosi in 5 libri (che saranno un suggerimento per Ovidio), Georgiche e Sull’apicoltura (che anticipano Virgilio), Prognostici, Raccolte di cure e alcune opere epiche, non si sa se in versi o in prosa.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi