Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nero di Roma. Storia di Leone Jacovacci, l'invincibile mulatto italico - Mauro Valeri - copertina
Nero di Roma. Storia di Leone Jacovacci, l'invincibile mulatto italico - Mauro Valeri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Nero di Roma. Storia di Leone Jacovacci, l'invincibile mulatto italico
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
50,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
50,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nero di Roma. Storia di Leone Jacovacci, l'invincibile mulatto italico - Mauro Valeri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


II colore della pelle e il colore dei pugni. Questa di Leone Jacovacci è una storia all'italiana di una possibilità mancata. Di come il nostro paese abbia rifiutato l'occasione di diventare più aperto, più giusto, più multiculturale. Di come non abbia usato lo sport per emanciparsi da una cultura incivile, che ancor oggi sopravvive negli stadi. Il Nero continua ad essere uno straniero per forza, perché siamo tutti convinti, più o meno inconsciamente, che è la pelle e non la cittadinanza burocratica a determinare le appartenenze. Siamo convinti che i Neri non possano essere italiani. O meglio, non possono essere "italiani veri". Al Nero attribuiamo una colpa irrevocabile: non ha "la pelle giusta", per dirla con Paola Tabet. Tutto si può nascondere, ma non il colore della pelle, che resta un marchio indelebile. Facile dire che, costretto a dover prendere la vita a pugni, alla fine Leone ha scelto di fare il pugile, di aderire allo stereotipo del Forzuto Nero. Ma il ring e la vita sono due realtà differenti. Se sul quadrato Leone è riuscito ad affermarsi a suon di k.o., fuori dal ring ha dovuto combattere contro pregiudizi razziali e razzisti, che gli hanno reso più difficile la carriera e forse anche la vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
448 p., ill. , Brossura
9788860601407

Conosci l'autore

Mauro Valeri

Mauro Valeri ha diretto l’Osservatorio nazionale sulla xenofobia ed è responsabile dell’Osservatorio su razzismo e antirazzismo nel calcio. Ha pubblicato diversi libri tra i quali: Che razza di tifo. Dieci anni di razzismo nel calcio italiano e Stare ai Giochi. Olimpiadi tra discriminazioni e inclusioni.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore