Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il nemico negli occhi - Eraldo Affinati - copertina
Il nemico negli occhi - Eraldo Affinati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il nemico negli occhi
Disponibile in 2 giorni lavorativi
9,09 €
-45% 16,53 €
9,09 € 16,53 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,09 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Equilibri Libreria
20,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,09 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Equilibri Libreria
20,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il nemico negli occhi - Eraldo Affinati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo romanzo narra la storia di una grande rivolta urbana in una Roma mai vista di un futuro che potrebbe essere il nostro. Il capo della banda si chiama Affo e guida, con severità e tenerezza, un gruppo di adolescenti pronti a tutto. Obiettivo dichiarato: colpire il grattacielo Domix, fantastica torre conica posta al centro dell' Esquilino, dove una minoranza gode di impensabili privilegi che la massa di straccioni accampata all'esterno può solo sognare. Sessant'anni dopo, una funzionaria del Ministero degli Interni viene incaricata di ricostruire lo svolgimento di quei tragici fatti. Lei svolge le sue ricerche e arriva perfino ad incontrare l'ormai decrepita fidanzata di Affo. Ma i suoi superiori insabbiano i risultati della sua ricerca...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 gennaio 2001
313 p.
9788804488156

La recensione di IBS

Una storia ambientata in un immaginario futuro per riflettere su interrogativi eterni e senza tempo legati alla passione delle idee, la legittimità del potere e della rivoluzione, la volontà di ribellione e la fame di giustizia. Nel suo nuovo romanzo Eraldo Affinati tocca i temi di grande intensità che da sempre caratterizzano i suoi libri: la difficoltà di riconoscere e manifestare la propria identità; la passione amorosa; il valore dei legami veri e sinceri; il dolore della perdita. Lo fa raccontando situazioni estreme nelle quali l'uomo si rivela agli altri e a se stesso senza limiti o compromessi.
La vicenda ha come sfondo una Roma irriconoscibile, ridotta a una palude malsana e dominata da un potere centrale evanescente, garante di ogni arbitrio a favore di una ristretta classe di privilegiati. Ma c'è chi non accetta questa realtà e lotta per cambiarla: è un piccolo gruppo di adolescenti capeggiati da Affo un irriducibile ribelle. La loro avventura viene ricostruita, molti anni dopo il suo epilogo, dalla tenacia di Maria Rosalba Talanga, una funzionaria del Ministero degli interni che con la sua indagine riporta alla luce un mondo sommerso, i suoi protagonisti e le sue passioni dimenticate. Grazie alla sua dedizione e alla sua sensibilità, la donna non tarderà a trasformare quello che era un semplice incarico amministrativo in una vera e propria missione ostacolata e insabbiata dalle autorità. Potrà concluderla solo nella vecchiaia, quando, chiamata dal fantasma di Affo a riprendere il lavoro interrotto, riuscirà finalmente a ricostruire tutte le tessere di un intricato mosaico, giungendo a un estremo atto risolutivo.
Racconto della passione conoscitiva di un personaggio indimenticabile, dell'eterna lotta fra potenti e diseredati, del fascino e del rischio della rivoluzione tecnologica, Il nemico negli occhi è un romanzo coinvolgente che trascina il lettori in un'atmosfera di fitto mistero e in un futuro non poi così irreale.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Eraldo Affinati

1956, Roma

Eraldo Affinati vive nella capitale e insegna alle scuole superiori. È tra i più importanti narratori che si sono rivelati negli anni Novanta. Ha esordito con un saggio nel 1992, Veglia d'armi. L'uomo di Tolstoj. La sua prima opera di narrativa è del 1993, Soldati del 1956. Ha un grande successo di critica soprattutto con Bandiera bianca (1995) e Campo di sangue (1997), entrambi editi da Mondadori. Nel 1998 ha pubblicato la raccolta di racconti Uomini pericolosi e nel 2001 il romanzo II nemico negli occhi. L'anno successivo, sempre per Mondadori, ha dato alle stampe un ritratto biografico del teologo Dietrich Bonhoeffer, Il teologo contro Hitler. I suoi ultimi romanzi sono Secoli di gioventù (Mondadori, 2004) e La città dei ragazzi (Mondadori, 2008). Nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi