Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nemici del popolo. Autopsia di un assassinio di massa. Urss, 1937-38 - Nicolas Werth - copertina
Nemici del popolo. Autopsia di un assassinio di massa. Urss, 1937-38 - Nicolas Werth - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 39 liste dei desideri
Nemici del popolo. Autopsia di un assassinio di massa. Urss, 1937-38
Disponibilità immediata
20,80 €
-20% 26,00 €
20,80 € 26,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nemici del popolo. Autopsia di un assassinio di massa. Urss, 1937-38 - Nicolas Werth - copertina

Descrizione


Dietro la facciata dei processi-farsa che liquidarono gli oppositori politici di Stalin nel 1936-38, la "grande purga" sterminò, in sei mesi fra il 1937 e il 1938, qualcosa come 1500 persone al giorno: persone comuni accusate ed eliminate senza colpa alcuna. Tutto muove da una direttiva generale di Stalin che mira a ripulire l'Urss dai "nemici del popolo" e fissa, regione per regione, le quote di arresti, di condanne, di esecuzioni da effettuare. La spietatezza staliniana si sposa alle logiche disumane della burocrazia, allo spirito di emulazione delle amministrazioni, agli eccessi di zelo dei gregari, producendo un gigantesco assassinio di massa. Il saggio di Werth si addentra nei corridoi e nei sotterranei dell'amministrazione sovietica, segue l'andirivieni delle direttive e delle relazioni fra il centro e le periferie, per raccontare la messa in opera dell'impressionante macchina politico-burocratica del Terrore che stritolò nei suoi ingranaggi non meno di 750 mila persone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
24 febbraio 2011
295 p., Rilegato
9788815146649

Voce della critica

  Fra il luglio 1937 e il novembre 1938, mentre tutti i fari erano puntati sui processi di Mosca, ossia sulla lotta contro la presunta eversione interna al partito che guidava l'Urss, 750.000 suoi cittadini vennero liquidati ai quattro angoli della nazione: era il frutto, spiega Nicolas Werth, di "un parossismo repressivo e sterminazionistico unico nella storia sovietica". Oggi, più che mai, a vent'anni esatti dalla dissoluzione-disgregazione del regime sovietico (dicembre 1991), è utile prendere fra le mani questo saggio, in cui sono attentamente ricostruiti i processi decisionali che condussero una così grande quantità di individui al carcere, alla tortura, ai campi di concentramento o alla fucilazione. Come dimostrato da una mole considerevole di documenti d'archivio, se con la purga nel partito e nelle forze armate, che in quell'infuocato biennio riguardò solo il 7 per cento delle vittime di arresti ed esecuzioni, Stalin si preparava a un'eventuale guerra con Hitler, lasciando al proprio posto solo i più affidabili, l'obiettivo primario delle operazioni di massa fu invece il ripristino del controllo sulle zone frontaliere. Accuse il più delle volte indimostrabili, non di rado fantasiose, colpirono migliaia di persone: "ex kulaki", membri del clero, minoranze nazionali, "elementi socialmente pericolosi", individui che avessero avuto contatti con stranieri, byvšie ("persone del passato", l'élite dello zarismo, già falcidiata dopo l'assassinio di Kirov nel dicembre 1934). Il tutto nel nome di quella lotta al "burocratismo" e al "nepotismo" delle "cricche provinciali" venuta infine a concretizzarsi dopo un'annosa, martellante demonizzazione della burocrazia periferica. L'aveva patrocinata, su richiesta di Stalin, Nikolaj Ežov, che era asceso al timone del Nkvd (Commissariato del popolo per gli affari interni) dopo la liquidazione di Jagoda: pur avendo gestito il primo dei processi moscoviti, conclusosi con la condanna a morte di Kamenev e Zinov'ev, quest'ultimo era incorso nell'accusa di far parte del "blocco di destra" colpevole dell'uccisione di Kirov – ordinata in realtà dallo stesso Stalin. Fu così che l'Urss rassomigliò sempre più all'opposto della società favoleggiata dalla Costituzione del 1936. Con la tempesta della repressione, ogni parvenza di diritto finì per dissolversi: nell'agosto 1937, a Jaroslavl', si giunse a giustiziare ben settantasei delinquenti comuni, propinando loro una pena sproporzionata, solo per liberare posti nelle carceri, in previsione degli imminenti cospicui afflussi. Senza che ad alcuna famiglia venisse mai comunicato nulla, in quella che va forse vista come la più spietata guerra condotta da un dittatore contro il proprio stesso popolo, un sovietico su cento fu condannato, uno su duecento ucciso. Alcune regioni vennero meno duramente colpite, in particolare quelle centrali, ritenute nel complesso non strategiche e meno permeabili alle infiltrazioni; altre lo furono invece assai più, come la Carelia, dove nella mattanza sparì il 3 per cento degli abitanti, e la Siberia (1,8 per cento), dove Stalin sosteneva che una fantomatica Unione militare russa stesse approntando l'insurrezione. Gulag e carceri riservarono a quasi tutti condizioni di vita atroci, come riferisce un fondamentale documento riportato da Werth, il Memorandum che Andrej Vyšinskij, procuratore generale dell'Urss, scrisse per Nikolaj Ežov. L'autore esamina i complotti strumentalmente paventati, il variegato ventaglio di tipi sociali che Stalin perseguitò, le misure via via prese per stroncarli da Mosca e dalle autorità regionali, a ciò indotte dalle sue minacce. Il peggio è che si rasentasse di continuo uno sconfinamento nell'assurdo, a metà strada fra Kafka e Ionesco, come quando a cader vittima del Grande Terrore furono i "banduristi" ucraini, un gruppo di innocui musicanti ritenuti al soldo della Polonia solo perché due di loro erano stati prigionieri laggiù nel 1920. Infine, il 17 novembre 1938, con una semplice circolare, Stalin a nome del partito e Molotov a nome del governo fermarono il Grande Terrore. Probabilmente nel corso dell'estate il dittatore si era reso conto dell'eccesso di potere accumulato dal Nkvd e dal suo fitto sottobosco burocratico. Timoroso di dover fronteggiare nascenti individualità e mal definibili nuclei di potere, di lì a poco fece accusare i vari capi regionali di aver dilettantescamente perso ogni misura nelle azioni repressive, mentre all'ormai ingombrante Ežov imputò i gravi reati di spionaggio, cospirazione per conto di nazioni straniere, sodomia. Nel 1938 Ežov aveva fatto fucilare il proprio predecessore Jagoda per lo scarso "zelo" rivoluzionario; a succedergli fu Berija, che fra il gennaio e il febbraio del 1940 sarebbe stato a sua volta regista della condanna a morte di Ežov: un infernale ingranaggio doveva riprodurre senza sosta, tra i fedelissimi di Stalin, la tragedia di un intero popolo. Daniele Rocca  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore