Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nebbia sul ponte di Tolbiac - Jacques Tardi,Léo Malet - copertina
Nebbia sul ponte di Tolbiac - Jacques Tardi,Léo Malet - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Nebbia sul ponte di Tolbiac
Attualmente non disponibile
7,59 €
-5% 7,99 €
7,59 € 7,99 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,59 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,59 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nebbia sul ponte di Tolbiac - Jacques Tardi,Léo Malet - copertina

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
88 p.
9788886991476

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

spaggio
Recensioni: 4/5

Se Simenon è divenuto ormai da tempo un classico credo che anche Malet meriterebbe una riscoperta. Certo la diversità si nota: molto più "duro" Malet (ma senza esagerare, però) nel suo personaggio, riuscito, dell'investigatore privato Nestor Burma; ma anche più "parigino" rispetto al Maigret di Simenon. Lo stile di Malet,contemporaneo di Simenon, è quasi più moderno, forse, di quello di Simenon e regge bene il tempo: scritto nel 1956, questo romanzo non sa di muffa, il ritmo è veloce, la storia regge. Non ci si deve aspettare un capolavoro da questi tipi di romanzieri: dalle botteghe di simili artigiani della scrittura (detto in senso più che positivo) escono opere e personaggi che trovano la loro cifra qualitativa non tanto negli attestati letterari quanto nell'affetto e nella simpatia che sono in grado di attirarsi, negli anni, nei decenni, da parte dei loro clienti (noi lettori). Peccato che non ci sia una ripubblicazione completa almeno, se non altro, del ciclo di Nestor Burma ma solo qualche romanzo sparso: ne varrebbe la pena e, probablement, l'argent.

Leggi di più Leggi di meno
Maunakea
Recensioni: 4/5

Mi sto appassionando molto a questo scrittore e a questi polizieschi, scritti con un piglio e un sottile senso di humour che fanno stentare a credere che non siano contemporanei. Brouillard au pont de Tolbiac e' del 1956 ed e' abbreviato in NMP-13 ossia la serie Nouveaux Mystères de Paris ambientata, in questo caso nel XIII arondissement. L'intreccio di questo giallo/poliziesco e' veramente ben costruito. C'e' anche da dire che la narrazione non e' collegata fra un romanzo e l'altro e non si e' obbligati a leggerli in ordine.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Léo Malet

1909, Montpellier

Léo Malet, l’anarchico conservatore, come amava definirsi, è uno dei padri del romanzo noir francese. Nato al numero cinque di Rue du Bassin, a Montpellier, figlio di una sarta e di un impiegato, rimane prestissimo orfano. È il nonno, bottaio e grande lettore, che si prende cura del nipote e lo inizia alla letteratura. A sedici anni Léo Malet si trasferisce a Parigi in cerca di fortuna. Determinante è l'incontro con André Colomer, disertore e pacifista: Colomer gli dà una famiglia e soprattutto lo introduce in ambienti anarchici. In questo periodo Malet collabora anche a vari giornali e riviste («En dehors», «Journal de l'Homme aux Sandales», «Revue Anarchiste»). A Parigi abita in molti posti, anche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore