Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Napoli dei molti tradimenti - Adolfo Scotto di Luzio - copertina
Napoli dei molti tradimenti - Adolfo Scotto di Luzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Napoli dei molti tradimenti
Disponibilità immediata
8,00 €
-20% 10,00 €
8,00 € 10,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
6,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
8,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
6,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
8,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
5,50 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Napoli dei molti tradimenti - Adolfo Scotto di Luzio - copertina

Descrizione


Nel volume si racconta la grande infatuazione degli anni giovanili intrisi di radicalismo politico, alla ricerca del volto più autentico delle classi popolari; si scoprono le responsabilità di scrittori, cineasti e musicisti che a partire dagli anni '70 hanno reinventato lo stereotipo napoletano proiettandolo sul palcoscenico più vasto del multiculturalismo mediterraneo; si denuncia il fallimento dell'esperienza bassoliniana, rivelata dall'oltraggio dell'immondizia e dalla rivolta delle periferie; si mettono a nudo i limiti di una cultura cittadina, incerta tra gli "eventi"organizzati dalle nuove figure professionali degli operatori culturali e il mito della tradizione illuministico-giacobina del 1799.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
18 settembre 2008
123 p., Brossura
9788815127273

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

antonio d'agostino
Recensioni: 4/5

Alla prima lettura si rivela un libro interessante e stimolante . Apre riflessioni corrosive che mettono in crisi la patina di retorica che copre Napoli e che il fenomeno del savianismo stà contribuendo ad accrescere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Scotto di Luzio è uno storico contemporaneo, in particolare della scuola e dell'educazione tra Otto e Novecento in Italia. Sa perciò che la parola tradimento ha un peso storiografico forte. Tra i primi a utilizzarla fu Polibio, che sostenne, anche per motivi autobiografici, che non è traditore chi decida "liberamente di accordarsi con i re e di cooperare con loro". È invece traditore chi al nemico consegni la città "per garantire la propria sicurezza e per procurarsi vantaggi personali". Polibio metteva in evidenza la presenza necessaria di una duplice opposizione, tra politica/privato e amico/nemico, perché ci sia un tradimento.
I molti tradimenti che qui costruiscono la recente storia di Napoli non escludono né l'interesse privato, né, forse, la buona fede politica della prima coppia; ma invece escludono la seconda coppia, anche intesa come contrapposizione di schieramenti politici. Non si tratta cioè di cedere la polis all'avversario ideologico o politico. Che cosa è un tradimento in questa situazione? Quei tradimenti non sono che variazioni di un unico atteggiamento: non voler comprendere la realtà effettiva della città; aderire e alimentare invece il suo mito, per poi, comunque, a propria volta, nutrirsi di questo mito stesso. Il tradimento non è dunque il passaggio al nemico, all'altro. Quel nemico non c'è. Il nemico cui si cede è interno. Di fronte all'asprezza dei conflitti, il mito fa aggirare la durezza della realtà effettuale per produrne una falsa, ma utile.
Questo è perciò un libro sì sui tradimenti e miti di Napoli, ma pure sul tradimento, ideologico e sociale, oggi in Italia. Nonostante il suo andamento letterario, l'autore incrocia storia e sociologia. La critica al mito che viene svolta non è di ispirazione illuminista; anzi, la tradizione illuminista qui non è mai evocata, e coloro che vi si richiamano sono apparentati, con qualche ingiustizia, a tutti gli altri mitopoieti. La secca considerazione che l'eredità illuminista non sia proponibile lascia invece spazio alla lezione della Dialettica dell'illuminismo di Adorno e Horkheimer: una lettura che certamente anche a Napoli circolò larghissimamente e a lungo dopo il '68. Come mostrò Adorno in quel celebre libro, bisogna smascherare gli impostori del mito, ma anche coloro che per combatterlo ricorsero alle armi della ragione, magari ormai sapendo quanto sia rischioso pure il mito della ragione.
Nell'opera di denuncia del mito e delle sue continue metamorfosi Scotto è preciso, innanzitutto, nella periodizzazione. All'interno dell'orizzonte della seconda metà del Novecento, il termine a quo è dato dal terremoto del 1980. In questa doppia arcata si vede come si siano incrociate le due diverse dinamiche della modernizzazione e della permanenza della tradizione e perché abbia prevalso la seconda. A Napoli non si è affrontata e risolta in nessun modo moderno nessuna delle grandi questioni che in questo cinquantennio si sono poste nella vita delle città europee: "Sempre è la stessa città di rapina, dove il funzionamento della macchina amministrativa resta scadente, la qualità dei servizi offerta alla comunità bassa, la presenza della criminalità cruenta e soffocante", dove si è imposta una prassi di edilizia devastante, di incontrollati insediamenti industriali, di abbandono di risorse naturali e civili a pro di speculazioni d'ogni tipo. A copertura e a condizione di queste condotte prive di senso, sia politico sia civile, è servita la costruzione dei miti, che qui vengono chiaramente presentati e la cui successione cronologica sta anche a indicare le stagioni dell'illusione e dell'inganno, ma mai quella del disinganno: "Napoli si rifiuta di guardarsi nello specchio della propria marginalità". Compaiono allora i miti della socialità dei vicoli; della capitale del Mediterraneo, luogo di incrocio di culture, della grande tradizione intellettuale e culturale: frammenti di realtà che insieme non costruiscono una verità, ma costituiscono le forme di una gigantesca rimozione collettiva, che ha permesso e permette di pensare come esistente una città che invece è immaginaria, fantasmatica; che ha permesso di non rendersi conto del declino inarrestabile, della progressiva irrilevanza e della crescente invivibilità di Napoli.
Rimozione, come succede, che, se è falsificazione, è però utile. Potenti sono le forze del mito e dell'impostura; potenti le forze sociali che smuovono e che si impongono alle coscienze, e grande è il potere che danno. Ne è venuto il fatto che la prevalenza del mito e delle sue forze sociali abbia vanificato le occasioni in cui si sarebbe potuto avviare un processo di modernizzazione, magari fuori dagli schemi consolidati. Ad esempio, dice l'autore, non ogni progettazione di rinnovamento urbanistico avrebbe dovuto essere istantaneamente bloccata come nociva, anche perché, dietro questa imposizione della paralisi, si è spesso data la possibilità per occulte speculazioni. In questa oscillazione tra corposi interessi pratici e credule suggestioni mitiche, non è soltanto difficile e forse irrilevante distinguere la buona fede dalla malafede. In entrambi i casi si è rinunciato comunque alla dimensione pubblica in nome della felicità individuale. Ma la prevalenza del proprio angusto o straripante interesse privato ha fatto venire meno la possibilità di una discussione e condivisione di una realistica istanza di cambiamenti. In questa commistione di interessata volontà di ingannare e di essere ingannati si consuma il declino di una città. Gruppi dirigenti, pur inizialmente interessati a ben agire, hanno finito con l'ignorare cosa sia la logica del bene comune; il mondo della camorra procede a sostituirsi allo stato, espropriando ricchezza, lavoro, la "dignità delle persone".
In una città in cui non c'è più dimensione pubblica, non c'è più nemmeno il conflitto amico/nemico; resta il mondo condiviso dell'inganno, del tradimento e della generale corruzione trasversale a ogni schieramento. Ma in gioco non è soltanto il destino di Napoli. L'oblio della questione meridionale, in cui ha prosperato la crisi napoletana, coinvolge la nazione, non soltanto una o più città. Se il Sud ha smesso di pensarsi come tale in termini unitari, al tempo stesso la nazione ha smesso di affrontare il problema della propria identità e diversità in termini nazionali. La questione meridionale è divenuta meridionalismo e il Sud rischia di venire staccato dall'Europa per relegarsi al Mediterraneo.
Il tradimento di cui si parla in questo libro era probabilmente ignoto a Polibio, ed è legato alla nostra contemporaneità. Scotto mi ha tuttavia ricordato Flavio Giuseppe, lo storico della Guerra giudaica. In un bellissimo libro di quasi trent'anni fa, Il buon uso del tradimento, Pierre Vidal Naquet parlò di Flavio Giuseppe,l'ebreo che tradì Gerusalemme nel 70 d.C. per schierarsi con il nemico, con i Romani. Come racconta lui stesso, andava intorno alle mura e, scansando i proiettili degli assediati, parlava loro del vantaggio di un accordo con Roma. Anche Scotto è un traditore. Ma, scansando le lusinghe, le amare parole che dice mirano a incitare al disincanto, a vedere le cose così come sono andate e così come stanno. Forse bisogna essere traditori di pezzi del proprio mondo per ricordare che la storia è una cosa seria e che a ignorarla e a credere ai miti si costruisce un mondo di rovine. Come Napoli.
Girolamo Imbruglia

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Adolfo Scotto di Luzio è professore di Storia della pedagogia all'Università di Bergamo. Si è occupato a lungo e si occupa tuttora di temi relativi alla storia della cultura in Italia tra Otto e Novecento, con particolare attenzione all'epoca fascista e alla storia della scuola e dell'educazione. Per Einaudi, ha collaborato al volume La Lombardia della serie Le Regioni. Dall'Unità ad oggi, al Dizionario del Fascismo diretto da Sergio Luzzatto e Victoria de Grazia e all'Atlante storico della letteratura italiana. Con il Mulino, ha pubblicato L'appropriazione imperfetta. Editori, biblioteche e libri per ragazzi durante il fascismo (1996), il Liceo classico (1999), La scuola degli italiani (2007), Senza educazione. I rischi della scuola 2.0 (2015). Per Bruno Mondadori...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore