Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

N-èmica. Lettera aperta all'Occidente - Rita El Khayat - copertina
N-èmica. Lettera aperta all'Occidente - Rita El Khayat - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
N-èmica. Lettera aperta all'Occidente
Disponibilità immediata
24,90 €
24,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
24,90 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
24,90 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
N-èmica. Lettera aperta all'Occidente - Rita El Khayat - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Èmico: "Si dice del valore funzionale distintivi che i fatti culturali assumono all'interno dei rispettivi sistemi; si contrappone a etico" (Dizionario italiano Garzanti, 2005)". Questo libro propone un punto di vista diverso sul cosiddetto "scontro di civiltà": il punto di vista di una persona che vive sulla propria pelle tutte le conseguenze del colonialismo occidentale. L'autrice scaglia un j'accuse al razzismo e al colonialismo occidentali: una risposta indignata e fiera a chi pensa dogmaticamente, da entrambe le parti, che la verità sia una sola. "La Conferenza di Durban che si è tenuta dal 2 al 9 settembre 2001 era la terza sessione delle Conferenze mondiali contro il razzismo organizzate dall'UNESCO. Era il 2001. Il vertice terminò il 9 settembre 2001, nell'indifferenza generale sulle cocenti questioni dei paesi detti 'emergenti'. Nessuno lo associò all'11 settembre 2001, 48 ore più tardi!". "lo non lavoro, non scrivo, non faccio conferenze e non comunico per amore dei soldi o del potere, perciò ho lo stile aguzzo ,e spesso arcigno e scostante delle persone tese in uno sforzo che non riescono a concretizzare".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
30 luglio 2008
203 p., Brossura
9788883092626

Conosci l'autore

Rita El Khayat

1944, Rabat

Psichiatra, antropologa e scrittrice, El Khayat Rita ha avuto l'opportunità di frequentare delle scuole moderne, terminando la sua istruzione con gli studi in medicina. Durante i suoi studi è stata anche speker radiofonica e un'artista della tv. Tra le sue numerose opere pubblicate in Italia si ricordano: Il legame (Dalai Editore 2007), Il mio maestro Georges Devereux (Armando Editore 2008), N-èmica. Lettera aperta all'Occidente (Avagliano 2008), Cittadine del Mediterraneo. Il Marocco delle donne (Castelvecchi 2009), Aïni, amore mio. La defigliazione (Di Felice Edizioni 2014), Lettere da Casablanca (con Abdelkébir Khatibi, Lantana Editore 2014), Le figlie di Sherazade. Le donne arabe (Jaca Book 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore