Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Miscellanea di studi in onore di Bonaventura Tecchi (volume primo e volume secondo)
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
50,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
50,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I ed.: luglio 1969 dell'opera in memoria di Bonaventura Tecchi. L'opera è composta da due volumi in-8° rilegati in brossura con risvolti (copertine in catoncino ruvido avorio con titoli in nero e con cornici azzurre ai primi piatti dei volumi). Nel primo volume illustrazioni in b/n in tavole patinate f.t.. Stato dell'opera nel complesso buono (copertine lievemente usurate ai margini - copertine brunite e con gore da umidità ai dorsi - pagine brunite). Volume primo (pp. XX+344): Comitato promotore - Tabula Gratulatoria - nota introduttiva; Paolo Chiarini - Vittore Pisani; 'Mondo' nelle lingue germaniche - Marco Scovazzi; Interpretazioni eddiche: Baldr e Helgi - Piergiuseppe Scardigli: I Papiri ravennati Tjäder 34 e ? 8 - Francesco Delbono; Carlo Magno nelle storie della letteratura medioevale tedesca - Klaus Riessner; Die Stadt Viterbo und die Almenia-Totila-Episode in der "Kaiserchronik" - Frederick Norman; Meinung und Gegenmeinung: die literarische Fehde zwischen Gottfried von Straßburg und Wolfram von Eschenbach - Carlo Alberto Mastrelli; Tre presunte parole svedesi nel Magalotti - Rodolfo de Mattei; La repubblica di "Cristianopoli" - Emmy Rosenfeld; Auffindung einer neuen Handschrift, Abschrift der "Trutznachtigall" von Friedrich Spee von Langenfeld in Münster aus dem Jahr 1638 - Ute Schwab; Eine Vogelschule aus dem Jahre 1700 - Claude David; Einige Stufen in der Geschichte des Gefühls - Max Lüthi; Mozarts und Cervantes' Spiel mit einer Geschichte aus dem Volksmund - Alessandro Pellegrini; Wieland, gli antichi e la classicità tedesca - Giuliano Baioni; L'idillio sublime di Friedrich Gottlieb Klopstock - Aloisio Rendi; L'infanticidio di Samma e l'influsso della retorica classica nella poesia di Klopstock - Mario Pensa; Charlotte von Stein - Maurice Colleville; L'Église er la religion dans le "Don Carlos" de Schiller; Volume secondo (pp. 345-780): Hans Rheinfelder; Tragödie ohne Sühnetod Kleists "Prinz von Hombung" und Rotrous "Venceslas" - Werner Kohlschmidt; Zwischen Moralismus und Spiel. Der Anonymus der "Nachtwachen des Bonaventura" und sein Werk - Claudio Magris; E. T. A. Hoffmann e la "Schwester Monika" - Alda Castagnoli Manghi; Presenza di E. T. A. Hoffmann nell'opera di C.Andersen - Doro Scamardi; Impegno sociale e pessimismo esisenziale in Georg Büchner - Gerhard Storz; Der schwäbische Dichterkreis in den ersten 30 Jahren des 19. Jahrhunderts - Ferruccio Masini; Struttura della 'Überwindung" nell' "Also sprach Zarathustra" - Luigi Quattrocchi; Il rapporto Padre-Figlio in Carl Spitteler: "Conrad der Leutnant" - Cesare Cases; Hollerbrunn e Grimmburg. "Königliche Hoheit": dalla novella al romanzo- Ida Porena; Un poeta dell'apocalisse: Jakob von Hoddis - Gottfried Stix; Mundartliche Elemente bei Georg Trakl - Italo Alighiero Chiusano; Kafka umorista e altre noterelle private - Virginia Verrienti; La paternità nel "Güstrower Tagebuch" di E. Barlach - Alberto Destro; Mondo storicco e destino individuale nel "Radetzkymarsch" di Joseph Roth - Paolo Chiarini; Esperienza poetica e autobiografia in Hermann Hesse - Guido Devescovi; Robert Musil. Profilo di uno scrittore - Ervino Pocar; "Sonetti di Moabit" di Albrecht Haushofer - Ladislao Mittner; Due poetesse austriache: Christine Lavant, Christine Busta - Luciano Zagari; Realtà e linguaggio nella poesia di Nelly Sachs - Maria Luisa Astaldi; Vent'anni di narrativa e poesia tedesca. Eredità e assimilazioni - Giorgio Vigolo; Per una psicologia dell'antiromanticismo contemporaneo - Giovanni Vittorio Amoretti; Arturo Farinelli - Gustav René Hocke; Die Deutschrömer - Franco Lombardi; La metafisica del tempo. prima edizione . 780. . . buono. . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1969
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120238204
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore