Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I muzikì
Attualmente non disponibile
5,03 €
-5% 5,29 €
5,03 € 5,29 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,03 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,03 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
I muzikì - Anton Cechov - copertina
Chiudi
muzikì

Descrizione


"I muzikì" è un racconto incompiuto di Anton Cechov, che si svolge nell'ambiente contadino russo. Fu pubblicato per la prima volta nell'aprile del 1897 sulla rivista Pensiero russo. Con piccole modifiche e alcune aggiunte al capitolo IX, uscì in edizione separata: prima attraverso la casa editrice di Aleksej Suvorin, poi – come parte di un libro intitolato "1. Muzikì. 2. La mia vita". Con ulteriori revisioni minori, Cechov ha inserito l'opera nel nono volume della raccolta delle sue opere, pubblicato dalla casa editrice Adolf Marks nel 1899-1901.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
19 maggio 2020
73 p., Brossura
9788831462136

Conosci l'autore

Anton Cechov

1860, Taganrog (Russia)

Scrittore e drammaturgo russo. Cresciuto in una famiglia economicamente disagiata, si trasferì nel 1879 a Mosca dove si iscrisse alla facoltà di Medicina. Laureatosi nel 1884, esercitò solo saltuariamente, dedicandosi esclusivamente all'attività letteraria. Nel 1890 raggiunse attraverso la Siberia l'isola di Sachalin, sede di una colonia penale, e sulle condizioni disumane in cui vivevano i forzati scrisse L'isola di Sachalin. Minato dalla tubercolosi, passò vari anni nella piccola tenuta di Melichovo, nei pressi di Mosca. Nel 1895 conobbe Tolstoj, cui rimase legato da amicizia per tutta la vita. Nel 1900 venne eletto membro onorario dell'Accademia russa delle scienze, ma si dimise due anni dopo per protesta contro l'espulsione di Gor'kij. Nel 1901 si sposò....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore