Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musica sudamericana - SuperAudio CD ibrido di Heitor Villa-Lobos,Alberto Ginastera,Antonio Carlos Gomes,Royal Philharmonic Orchestra
Musica sudamericana - SuperAudio CD ibrido di Heitor Villa-Lobos,Alberto Ginastera,Antonio Carlos Gomes,Royal Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Musica sudamericana
Attualmente non disponibile
9,90 €
9,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica sudamericana - SuperAudio CD ibrido di Heitor Villa-Lobos,Alberto Ginastera,Antonio Carlos Gomes,Royal Philharmonic Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
Rpo
1 gennaio 2012
4011222229021

Conosci l'autore

Heitor Villa Lobos

1887, Rio de Janeiro

Compositore brasiliano. Di madre india, ebbe dal padre le prime nozioni di musica, imparando a suonare il violoncello, il pianoforte e alcuni strumenti a fiato. Soltanto dopo il 1906, quando già componeva, intraprese studi regolari, ma si formò soprattutto compiendo viaggi all'interno del paese alla scoperta del canto popolare. Esordì nel 1915, suscitando vivaci polemiche e trovando poi in A. Rubinstein un valido sostenitore. Dal 1923 risiedette per lo più in Europa (Parigi, Londra, Vienna, Berlino); rientrato in patria nel 1930, fu sovrintendente all'istruzione musicale e si batté per la creazione di una pedagogia musicale su basi etnologiche. Nel 1942 fondò il conservatorio di canto Orfeônico e nel 1946 l'Accademia di musica, di cui fu presidente sino alla morte. V.-L. è il maggior compositore...

Alberto Ginastera

1916, Buenos Aires

Compositore argentino. Diresse il conservatorio di La Plata, da lui stesso fondato, dal 1948 al '52 e dal 1955 al '58; insegnò poi all'università. Nel 1970 si trasferì in Europa. Autore fra i più rappresentativi dell'America latina, si ispirò dapprima ai canti popolari sudamericani, emulando Bartók, Falla, Stravinskij; in seguito adottò un linguaggio più libero, aperto anche alle tecniche seriali e all'uso dei microintervalli. Si ricordano, fra le composizioni di questa seconda fase, Cantata para América mágica per soprano e orchestra di strumenti a percussione (1960), Bomarzo, cantata per voce recitante, voce maschile e orchestra da camera (1964); le opere Don Rodrigo (1964), Bomarzo (1967), Beatrix Cenci (1971); 2 concerti per piano, 3 quartetti, quintetti.

Orchestra londinese costituita nel 1946 da Thomas Beecham e inizialmente annessa alla Royal Philharmonic Society. Già negli anni '50 acquistò una solida fama con la partecipazione ai festival di Edimburgo e Glyndebourne e con una copiosa produzione discografica. Alla scomparsa di Beecham (1961), la direzione musicale passò a R. Kempe, che consolidò il prestigio internazionale del complesso, trasformatosi intanto in organismo gestito direttamente dai suoi componenti. A Kempe succedettero come direttori stabili A. Dorati (1975-78), Walter Weller (1989-85), A. Previn (1985-91); dal 1987 il direttore artistico è V. Askenazij.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ouvertüre
Play Pausa
2 Huapango
Play Pausa
3 1. The Song of the Countrymen
Play Pausa
4 2. The Song of our country
Play Pausa
5 3. Memory of the desert
Play Pausa
6 4. The little train of ten brazilian countrymen
Play Pausa
7 Theme for Violoncello and Harp
Play Pausa
8 Interlude for Strings
Play Pausa
9 Humourous variation for Flute
Play Pausa
10 Scherzo variation for clarinet
Play Pausa
11 Dramatic variation for viola
Play Pausa
12 Canonic variation for oboe and bassoon
Play Pausa
13 Rhythmic variation for trumpet and trombone
Play Pausa
14 Perpetual motion Variation for Violin
Play Pausa
15 Pastoral variation for french horn
Play Pausa
16 Interlude for wind
Play Pausa
17 Reprise of ten theme for double bass
Play Pausa
18 Finale: Rondo variation for orchestra
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore