Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Music for Rothko - CD Audio di Erik Satie,John Cage,Morton Feldman
Music for Rothko - CD Audio di Erik Satie,John Cage,Morton Feldman - 2
Music for Rothko - CD Audio di Erik Satie,John Cage,Morton Feldman
Music for Rothko - CD Audio di Erik Satie,John Cage,Morton Feldman - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Music for Rothko
Attualmente non disponibile
22,00 €
22,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Music for Rothko - CD Audio di Erik Satie,John Cage,Morton Feldman
Music for Rothko - CD Audio di Erik Satie,John Cage,Morton Feldman - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Questo album si indirizza verso una speciale rete di relazioni e ispirazioni artistiche. Si apre con “Rothko Chapel” di Morton Feldman, il cui titolo si riferisce ai dipinti di Mark Rothko. Feldman, colpito da un modo di “riempire” la tela come se i colori galleggiassero e tendessero a uscire dai bordi, ha ricevuto ispirazione per concepire una musica "tra le categorie, tra il tempo e lo spazio, tra la pittura e la musica stessa". Un’altra fonte di ispirazione per Feldman è la musica nella concezione “libera” dei lavori di John Cage, grande ammiratore, a sua volta, di Eric Satie, inventore di un particolare good-humour musicale. Semplificando estremamente ciò che determina il profilo del programma, potremmo dire che Cage è stato ispirato da Satie e Feldman è stato ispirato da Cage. Mark Rothko è stato ispirato dalla musica moderna, tra cui Cage e Feldman; quest’ultimo a sua volta colpito dalla forza spaziale delle opere del pittore contenute nella cappella costruita nel Texas che li ha ospitati, e intenzionato a ricreare in musica lo stesso effetto.

Allieva di Karen Tuttle, la violista Kim Kashkashian si dedica con profitto sia al repertorio preromantico sia alle opere contemporanee. Nel corso della sua carriera ha collaborato con Nikolaus Harnoncourt, Gidon Kremer e Yo-Yo Ma.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
15 settembre 2015
0028948117963

Conosci l'autore

Erik Satie

1866, Honfleur, Calvados

Pseud. di Alfred Eric Leslie Satie. Compositore francese.La formazione, tra medievalismo e cabaret. Iniziò bambino gli studi con un organista di provincia e li proseguì dodicenne a Parigi, prima con Guilmant, poi al conservatorio con Lavignac e altri, mostrandosi ribelle alle regole tradizionali. «Sono venuto al mondo molto giovane in un tempo molto vecchio», confesserà più tardi. Sin dal 1887 si interessò al movimento della Rose-Croix (Rosacroce) e al suo capo e «sacerdote», il Sar Péladan, che propugnava un misto di medievalismo, di teosofia e di misticismo; ma si trattava di un'adesione piuttosto enigmatica. Scriveva intanto pezzi per pianoforte con strani titoli: Ogives (1886), 3 Gymnopédies (1888), 3 Gnossiennes (1890); ai Trois Préludes du «Fils des étoiles» (1891), un lavoro teatrale...

John Cage

(Los Angeles 1912 - New York 1992) musicista e scrittore statunitense. Allievo di Schönberg, amico del danzatore e coreografo M. Cunningham e del pittore R. Rauschenberg, con essi presente al Black Mountain College nel 1952, è soprattutto noto come compositore ma è in realtà uno sperimentatore della sonorità in ogni senso. Lucido esploratore del linguaggio (sonoro e non) sulla scia di G. Stein, ha scritto testi di estetica quali Silenzio (Silence, 1961, nt), diari e inoltre «partiture verbali», ossia opere felicemente in bilico tra prosa e poesia, risultanti da radicali operazioni linguistiche. In quest’ultima categoria rientrano la Conferenza su niente (Conference on nothing, 1959, nt), i testi poetici di Funghi et variationes (Mushrooms et variationes, 1983, nt) e le riscritture «aleatorie»...

Morton Feldman

1926, New York

Compositore statunitense. Dopo studi di composizione condotti sotto la guida di Wallingford Riegger e Stefan Wolpe, trovò la sua strada grazie all'incontro con John Cage e con i pittori afigurativi americani (J. Pollock, Ph. Guston, W. De Koonig). Da Cage apprese l'attenzione per il silenzio e le sonorità più lievi, dai pittori la concezione di un colore capace di generare un processo autonomo di forme e articolazioni. La sua poetica può dunque essere enunciata con chiarezza quasi sche­­matica: usare il suono come gli astrattisti puri usavano il colore, cioè prescindendo dall'«imitazione» e dall'espressione degli «affetti». Egli adottò quindi un sistema di notazione rivoluzionario che riduce la partitura a pochi e semplici simboli grafici, intendendo comunicare agli esecutori i registri (acuto,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Rothko Chapel
Play Pausa
2 Gnossienne No. 4
Play Pausa
3 Four2
Play Pausa
4 Ogive No. 1
Play Pausa
5 Ear For Ear (Antiphonies)
Play Pausa
6 Ogive No. 2
Play Pausa
7 Gnossienne No.1
Play Pausa
8 Five
Play Pausa
9 Gnossienne No.3
Play Pausa
10 In A Landscape
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore