Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il museo di Gubbio. Memoria e identità civica, 1909-2009. Atti del Convegno di studio (Gubbio, 26-28 novembre 2009) - copertina
Il museo di Gubbio. Memoria e identità civica, 1909-2009. Atti del Convegno di studio (Gubbio, 26-28 novembre 2009) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il museo di Gubbio. Memoria e identità civica, 1909-2009. Atti del Convegno di studio (Gubbio, 26-28 novembre 2009)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
114,00 €
-5% 120,00 €
114,00 € 120,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
114,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Folignolibri
114,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
114,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Folignolibri
114,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il museo di Gubbio. Memoria e identità civica, 1909-2009. Atti del Convegno di studio (Gubbio, 26-28 novembre 2009) - copertina

Descrizione


Il Museo civico di Gubbio rappresenta un'importante raccolta di reperti archeologici, di dipinti e di ceramiche ed illustra la storia e la cultura della città dalla preistoria fino al XX secolo. La collezione archeologica (comprendente anche le famose Tavole Eugubine) e quella numismatica sono fra le più importanti dell'Umbria. La sezione dedicata alla ceramica va dalle maioliche trecentesche fino alla produzione ottocentesca. La pinacoteca, infine, è ricca di dipinti, principalmente di scuola umbra, databili dal tardo Duecento all'Ottocento. Il volume che qui si presenta, miscellaneo, ripercorre la storia e la formazione di questo museo dalle sue origini, nella seconda metà dell'Ottocento, e dalla sua inaugurazione, nel 1909, fino alle più recenti sistemazioni e ai nuovi progetti di catalogazione e riorganizzazione delle collezioni per una sempre migliore fruizione delle opere. In questo senso, e con alcune aperture sulla storia delle collezioni ed esposizioni in Italia, esso vuole essere una riflessione non solo sulle vicende di questa istituzione in un centro dell'Umbria che "ab antiquo" aveva sempre rivendicato una particolare attenzione a ciò che rende unica la propria città, ma intende anche aprire un dibattito sul problema della fruizione delle collezioni, sulle alienazioni e su altre vicende che hanno fatto parte della realtà post bellica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 gennaio 2012
416 p., Brossura
9788862274500
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore