Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Muse del disincanto. Poesia italiana del Novecento. Un’antologia critica - Silvio Raffo - copertina
Muse del disincanto. Poesia italiana del Novecento. Un’antologia critica - Silvio Raffo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Muse del disincanto. Poesia italiana del Novecento. Un’antologia critica
Disponibilità immediata
46,50 €
46,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
46,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
46,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
44,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
46,50 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
46,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
44,18 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Muse del disincanto. Poesia italiana del Novecento. Un’antologia critica - Silvio Raffo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella storia della nostra poesia, il Novecento appare il secolo in cui sono state su­perate e infrante diverse frontiere; mai tante voci dispiegate in così evidente con­trasto hanno fatto sentire il loro appello a Muse tanto inquietanti: progetti di de­strutturazione e ricostruzione, accordi discordi, entusiastici fervori d’avanguardie e malinconiche nostalgie, proclami d’impegno e disimpegno, coscienza del vuoto esistenziale nell’«oblio dell’Essere» e più o meno consapevoli neoromanticismi. In quest’antologia, dove trovano spazio anche quei poeti ingiustamente considerati “minori” dalla critica, Silvio Raffo indaga tutte le aritmie del «pensiero poetante», tutte le correspondances e le dissonanze fra le varie tendenze. E lo fa con un’acri­bia filologica sempre accompagnata da un tono di affabile partecipazione: di poe-ta prima che di critico, convinto che sia necessaria la sopravvivenza di una poesia “alta”, equivalente a una scienza irrinunciabile di natura carsica, invisibile agli occhi dei poteri mondani eppure essenziale alla vita dell’anima; una poesia che possa ancora difendere nel «fuoco delle controversie» il valore di quella Bellezza che do­vrebbe salvare il mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 marzo 2019
600 p., Brossura
9788832825008

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

silvio aman
Recensioni: 5/5

Per comprendere subito come Silvio Raffo ha inteso muoversi, cito le prime righe della 'Premessa': "Nel compilare questa antologia sono stato mosso e guidato da alcuni precisi convincimenti, più che da uno specifico criterio di metodo: anzitutto dalla certezza che la raccolta dei fiori non debba essere circoscritta ad alcun genere di 'hortus conclusus' dei cosiddetti poeti laureati, in base a norme precostituite e alle garanzie di notorietà di certi nomi piuttosto che di altri". In conformità a tali convincimenti, Raffo inserisce nel volume poeti in possesso di una loro autentica voce - comprese molte donne - messi a tacere o mai entrati nelle antologie di lungo corso, causando un danno anche in ambito scolastico, dove agli studenti si offrono quasi solo i 'mostri sacri' come se in un vasto e ricco giardino fosse entrato Attila in veste di critico a sterminare decine di piante dai bei fiori lasciandovi solo qualche sparuta sequoia. L'antologia, corredata da ampie analisi di sorprendente finezza e profondità, è preceduta da un 'Panorama' storico-critico molto importante per cogliere il passaggio dalla poesia dell'Ottocento a quella del ventesimo secolo. Essa è divisa in sei parti, sempre precedute da un saggio ricco di documentazioni, i cui titoli indicano il movimento in salita della nuova poesia e la sua sconsolante discesa nel disincanto. Il volume si chiude con la sezione 'Caleidoscopio' cioè con la 'Microantologia del Novecento' seguita da un'appendice metrica, da cenni rivolti alla musica leggera e da una 'Postilla' Ciò che lo studioso vuol dirci è questo: si diventa quel che si è, ma i poeti delle 'consunte braci' sono troppo poco per diventare qualcuno. D'altra parte, il vero amore è tale se non s'incrina di fronte alle situazioni esterne, e quello di Raffo per la poesia (che egli cerca dove esiste, a prescindere dai crediti ottenuti dai singoli poeti) è fuori discussione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Silvio Raffo

1947, Roma

Nato a Roma, vive a Varese, dove dirige il centro di cultura creativa "La Piccola Fenice", attivo dal 1986. Traduttore, poeta e narratore, ha collaborato con radio, televisioni svizzere e italiane, e giornali, fra cui il mensile «Poesia». Nel 1997 è stato finalista al Premio Strega con il romanzo "La voce della pietra" (Il Saggiatore, 1996) dal quale è tratto il film Voice from the Stone, con Emilia Clarke e Marton Csokas, regia di Eric D. Howell 1, in uscita nel 2015. È considerato fra i massimi esperti della poetessa statunitense Emily Dickinson in Italia2.Esordisce giovanissimo come poeta con "I giorni delle cose mute" (Kursaal, 1967). Agli stessi anni risale l'amicizia con figure di primo piano nel panorama letterario italiano, quali Natalia Ginzburg, Maria...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore