Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La «Musa nascosta»: mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese - copertina
La «Musa nascosta»: mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La «Musa nascosta»: mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese
Attualmente non disponibile
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La «Musa nascosta»: mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese - copertina

Descrizione


"Qualcuno a leggere i Dialoghi con Leucò (Einaudi, 1947) ci rimarrà disorientato: questa da Pavese non se l'aspettava. Chi lo conosce, no". Così, nell'incipit della sua presentazione dei Dialoghi con Leucò (Bollettino di Informazioni Culturali di Einaudi n. 10, 10 novembre 1947, 2), Italo Calvino, che poco oltre scrive: "Questo nuovo libro può servire a capire quanta fatica, quanta ricerca anche erudita costi la sua tecnica creativa: scopre cioè il Pavese umanista; perché là dove qualcuno crederebbe di trovare uno scrittore il più spregiudicatamente moderno, i cui interessi si fermano ai Vittoriani e a Melville, c'è invece un filologo che si traduce e annota il suo pezzo d'Omero ogni giorno, e uno scienziato che ha sviscerato tutta la più avanzata cultura mondiale in fatto d'interpretazione delle religioni primitive". L'esigenza di approfondire, ed eventualmente ridefinire, il rapporto di Pavese con il mito e con i classici greci, ha dato origine al convegno "La Musa nascosta: mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese", tenutosi a Ravenna, presso il Dipartimento di Beni Culturali, il 19 e 20 marzo 2013, e ora al presente volume, che raccoglie, in forma rimeditata e talora ampliata, i contributi dei partecipanti al convegno stesso. Studiosi di varia provenienza ed estrazione, di Università italiane e straniere, si sono riuniti per indagare quella che Pavese stesso definiva la sua "Musa nascosta" e per tracciare insieme il profilo di Pavese "filologo".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
20 gennaio 2014
228 p., Brossura
9788895451718

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Symphony
Recensioni: 4/5

La sinossi rispecchia il contenuto del volume. A mio avviso però non il migliore dell'autrice, autorità del campo, docente di lingua e cultura ellenistica presso l'Alma mater Studiorum di Bologna; ma ammetto che è stato il tema che non mi ha fin troppo preso, quindi non necessariamente per colpa dell'autrice e delle sue analisi, sempre più che rigorose e pertinenti. Ho potuto leggere altre sue pubblicazioni e devo ammettere di averle apprezzate di più di quest'ultima.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore