Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Murderer’s Mother - Mahasweta Devi - cover
The Murderer’s Mother - Mahasweta Devi - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Murderer’s Mother
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,74 €
-5% 24,99 €
23,74 € 24,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Murderer’s Mother - Mahasweta Devi - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A tense sociopolitical novel exploring power, violence, and morality in 1970s India.   The Murderer’s Mother takes readers to the late 1970s in the Indian state of West Bengal, where the Communist Party–led Left Front has just been voted into power.  It tells the story of Tapan, who has been installed as a gang leader by the most powerful man in the locality in order to kill “unwanted obstacles,” which he does, one after another. Tapan knows there is no other way he can earn a living, but at the same time, he is desperate to protect his family. He tries to stop petty crime and assaults on women, even as he protects his patron’s interests. Through the dissonance, he becomes both a feared and revered figure, but his patron’s game becomes clear: now the murderer, too, must be eliminated.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The India List
2024
Hardback
208 p.
Testo in English
229 x 152 mm
513 gr.
9781803092324

Conosci l'autore

Mahasweta Devi

(Dacca 1926) scrittrice bengalese. Figura di grande spicco e carisma, si discosta dalla narrativa indiana di lingua inglese. Della sua vasta produzione fanno parte romanzi (La cattura, 1990), raccolte di racconti (La trilogia del seno, 1997), testi teatrali, libri per l’infanzia e saggi, oltre che articoli, di forte impegno politico. Instancabile nell’attività sociale, esprime nella scrittura, letteraria e giornalistica, la coscienza di un dovere di lotta: contro lo stato di semischiavitù, irto di ingiustizie e violenze, in cui vivono gli aborigeni indiani protagonisti delle sue opere. Il suo linguaggio ruvido e ibrido, di forte impatto, mescola il bengali con termini hindi, inglesi ed espressioni di parlate tribali. Dei suoi molti racconti, in italiano è apparsa l’antologia La preda (2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore