Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I mulatti - Aurelio Picca - copertina
I mulatti - Aurelio Picca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I mulatti
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I mulatti - Aurelio Picca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Viaggio iniziatico, storia d'amore, d'amicizia e di morte, il romanzo ha per protagonisti "i mulatti". Così Picca chiama questi giovani d'oggi, nei quali il "bianco" della bontà e dell'innocenza convive con il "nero" della crudeltà e della violenza. Angeli e demoni, violenti perché a loro volta violentati, un gruppo di amici compie un viaggio nel sud dell'Italia in una sorta di educazione sentimentale in cui l'amore e il sesso, la solitudine e l'orgoglio, dell'io vengono trasfigurati da un concetto romantico dell'esistenza, finché un'ennesima violenza, curiosa e simbolica, chiude il romanzo nel segno della morte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
120 p.
9788809209121

Voce della critica


recensione di Onofri, M., L'Indice 1996, n. 7

Quando ho conosciuto Aurelio Picca nella redazione di "Nuovi Argomenti", egli era già, per me, lo scrittore sconcertante ed euforico, inafferrabile, direi pure sgusciante, de "La schiuma", il libro di racconti uscito da Gremese nel 1992, sul quale si era registrato un quasi generale consenso dei critici che se ne occuparono. Sarebbero venuti poi, a confermare la prima impressione, "I racconti dell'eternità" (Nuova Compagnia, 1995) e il romanzo L'esame di maturità (Giunti, 1995). Non sono uno a cui piaccia confondere i libri di uno scrittore con la sua vita, ma la conoscenza di Picca, nato nel 1957 e insegnante in un istituto tecnico della provincia romana, con quel profilo di masnadiero malapartiano, con quegli eccessi di vitalità mascherata da vitalismo, mi ha fatto meglio capire come questi dati siano l'ancoraggio indispensabile al suo incredibile candore, che gli ha consentito di contemplare da vicino un mondo fin troppo repugnante, scivolandovi sopra con allegria. Certe intemperanze di carne e sangue della sua pagina, posso dirlo subito, nascono da un tormentato rapporto col sublime, a impedire che la lingua, d'estrazione letteratissima, gli s'incieli completamente. Fateci caso: Picca non disdegna certe aperture intensamente liriche, ma si tratta di un lirismo devastato, sempre assoggettato a un qualche martirio.
Ma veniamo a "I mulatti": una voce narrante e due viaggi, che ripetono uno stesso itinerario; un viaggio più antico, con due amici di braveria, e di sconsolata infelicità; uno più recente, in compagnia di una donna ossessionata dall'ovatta, e forse un po' autistica; il paesaggio italiano, la sorprendente luce del cielo, del mare; una meta che è la stessa, quella in cui i due viaggi si sovrappongono e concludono, i diversi personaggi si confondono; un epilogo di vento e salsedine, di profumi, di sensualità, in un delirio quasi panico. Non credo sia necessario aggiungere qualcosa di più circa la trama non trama di questo anti-romanzo: i personaggi di Picca sono privi di spessore psicologico, non hanno destino; è piuttosto il fuoco dentro cui tutto brucia, dal tenero nocciolo di una nostalgia alla dura scorza di un'allucinazione, ad avere un destino, che si attua nella gamma di sottili gradazioni luminose e variazioni di temperatura, gli unici dati della realtà cui lo scrittore sembra prestare la propria attenzione. A Picca, della realtà, non interessa un bel nulla.
Osservate come, sulla pagina, ciò che lo assilla non sia il punto in cui una storia si agglutina e trova il suo baricentro. Lo cattura un dettaglio, un pensiero laterale. Là dove gli parrebbe di poter trovare riposo, il lettore invece sprofonda e si perde. Picca procede per stilettate, trancia le pagine, sperpera i sentimenti, incendia le parole, si lascia tentare dall'incandescenza: "Ascoltatemi: niente di letterario in quello che racconto: cerco soltanto di legare i fili di ciò che è stato": ma vi pare veramente che se, in questo libro, non fosse tutto letteratura, Picca potrebbe beffardamente accampare stemmi come pugnali, bambole, bare, parrucche, che vanno ad arricchire una specie di canagliesco e famigliare trovarobato metafisico? Stemmi, aggiungo, che ci riportano a un esercizio eroicomico della crudeltà, quasi parodico: come quando il cadavere gonfio di Galeazzo Ciano, quello del Duce a Piazzale Loreto, una copia di "Mein Kampf" scagliata nel cielo, sembrano restituirci, come in vilpelle, un'atmosfera che è quella del "Salò" di Pasolini. Stesso discorso si potrebbe fare per la sua iconologia cattolica.
Picca, dunque, non ama la realtà: non s'ingegnerebbe a rivelarne di continuo il risvolto osceno, il riverbero violento. Lo avrete capito: Picca è uno scrittore ammalatosi di titanismo nell'età della parodia. L'unico libro che avrebbe voluto veramente scrivere sono "Le ultime lettere di Jacopo Ortis". Non avendolo potuto fare, perché nato in un secolo sbagliato, si diverte ogni volta a sconciarlo, a smembrarlo: quando il suo Jacopo narrante soffre e si lamenta, Picca ride, e fragorosamente, dei suoi spropositi, delle sue esagerazioni. Bandita finalmente la realtà, lo scrittore può dedicarsi alla sua vocazione che è di natura pittorica: le pagine più belle sono una festa della luce, la più vera vittoria su quel sentimento di morte che lo ossessiona.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Aurelio Picca

Scrittore e poeta, esordisce con la poesia Per punizione nel 1990. Seguono i racconti La schiuma e I racconti dell'eternità. Nel 1995 esce il romanzo L'esame di maturità (Giunti, Rizzoli 2001), seguito da I mulatti (Giunti, 1996). Per Rizzoli pubblica Tuttestelle, Bellissima, Sacrocuore, Via Volta della Morte, e Se la fortuna è nostra, che si è aggiudicato i premi Flaiano e Hemingway; per Bompiani pubblica Addio (2012), Un giorno di gioia (2014), Via volta della morte (2014). Con la San Paolo Edizioni pubblica nel 2016 Capelli di stoppia. Mia sorella Maria Goretti, e con Einaudi nel 2018 Arsenale di Roma distrutta.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore