Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Mosella e altre poesie. Testo originale a fronte - Decimo Magno Ausonio - copertina
La Mosella e altre poesie. Testo originale a fronte - Decimo Magno Ausonio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
La Mosella e altre poesie. Testo originale a fronte
Attualmente non disponibile
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Mosella e altre poesie. Testo originale a fronte - Decimo Magno Ausonio - copertina

Descrizione


Nato a Burdigala, l'odierna Bordeaux, all'inizio del IV secolo, Ausonio, grammatico e retore di notevole erudizione, formatosi nelle province dell'Impero, cristiano tiepido e forse un po' opportunista, animato però da un fervido amore per la cultura classica, è stato una figura di "transizione" tra epoca antica e Medioevo romano-barbarico. Considerato a lungo un "minore", un prolifico verseggiatore, le sue opere tuttavia costituiscono una preziosa fonte di informazioni su personaggi, usi e costumi del tardo Impero e, a una lettura più approfondita, come quella che in questo volume ne dà Luca Canali, egli appare poeta di sensibilità moderna che trova nei temi del doppio, dell'ambiguità del reale e di una lieve quanto inattesa ironia la sua vocazione più autentica. Lo provano i componimenti qui raccolti, testimonianza di una letteratura intesa come gioco colto e raffinato ma anche vivificata da una profonda esigenza di rinnovamento che passa attraverso la mescolanza dei generi e dei toni: dai delicati quadretti paesaggistici alle invettive oscene, dalla celebrazione erudita delle opere d'arte ai versi d'amore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Tascabile
13 maggio 2011
150 p., Brossura
9788804608004

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Giombi
Recensioni: 5/5

Il libro mi è talmente piaciuto che ne ho regalato una copia a una mia collega professoressa. Da parte mi sono fatto prestare dalla biblioteca l'edizione UTET di tutte le opere di Ausonio e l'ho divorata. E' un libro scritto da un professore per i professori. Unico appunto: scrive nel tardo IV secolo e, dopo essersi convertito superficialmente al Cristianesimo per non avere fastidi, sembra convinto che tutto proceda per il meglio, nel migliore dei mondi possibili. Be', forse questo è l'atteggiamento mentale più adatto per vivere a lungo e serenamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Burdigala, odierna Bordeaux, 310 ca - 395 ca) poeta latino. Figlio di un medico, compì gli studi a Tolosa e insegnò per trent’anni grammatica e retorica nella città natale. Verso il 367 l’imperatore Valentiniano I lo chiamò a Treviri per educare il figlio Graziano; da entrambi ottenne benefici e cariche, fino al consolato (379). In tarda età si convertì al cristianesimo. La copiosa produzione di A., in prosa e in versi, porta il segno della matrice retorica; il suo impegno troppo spesso si isterilisce nell’esibizionismo erudito e nel virtuosismo metrico. Vena più fresca hanno l’Ephemeris, poemetto in vari metri, che descrive i diversi momenti della giornata del poeta, e i 483 esametri della Mosella, il suo capolavoro, che narra un viaggio lungo quel fiume. Compose inoltre Epigrammata, soprattutto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore