Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La morte viene per l'arcivescovo - Willa Cather - copertina
La morte viene per l'arcivescovo - Willa Cather - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
La morte viene per l'arcivescovo
Disponibilità immediata
6,99 €
6,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
6,99 € + 2,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
6,99 € + 2,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La morte viene per l'arcivescovo - Willa Cather - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Padre Latour, vescovo missionario, sorretto da una fede fortificata dalla finezza dello spirito, si ritrova, quando cade la metà del XIX secolo, in New Mexico per evangelizzare le genti che lo abitano da sempre, indios e pellerossa. Incantato dalla maestosità del paesaggio, padre Latour viaggia ininterrottamente per lo sterminato paese, annotando scrupolosamente le sue impressioni e il suo stupore dinanzi all'armonia dei popoli in cui di volta in volta si imbatte. Alla cronaca dei viaggi si alternano gli incontri col fedele vicario, padre Vaillant, a cui lo lega un affetto casto e struggente fin dai tempi del seminario, nella nativa Alvernia. Sono numerosi i personaggi che entrano nella vicenda umana di padre Latour, dallo scout Kit Carson al capo navajo Eusabio, protagonisti di vicende tra il western e la leggenda, ognuno di loro offrendo al vescovo motivo di confronto e riflessione. Ma è la scoperta della naturale corrispondenza con la terra del New Mexico, con i suoi paesaggi aurorali, la percezione del vento secco e leggero che soffia dalle finestre, la fragranza del sole caldo, dell'artemisia e del trifoglio odoroso, le vaste praterie erbose, a mantenerlo saldo nella fede e devoto agli ideali di gioventù.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
272 p., Brossura
9788854502604

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maria novella
Recensioni: 5/5

un libro bellissimo e inatteso, dato il titolo non proprio positivo. Una lettura solida, confortante, dentro la storia del New Mexico e dentro la storia della Chiesa, veramente cattolica. Una grande amicizia ben descritta e davvero desiderabile.

Leggi di più Leggi di meno
AGT
Recensioni: 5/5

Splendida lettura.Da leggere per capire certi valori che oggi stanno perdendo significato:l'amicizia prima di tutti(qui non solo fra i due preti),l'amore per la natura,per le cose semplici e genuine,la fede in Dio nel senso più profondo,la convinzione di credere in quello che si fa. E poi lo scenario in cui è inserita la storia,l'arido New Mexico,coi suoi deserti,le sue montagne,i villaggi,le case di adobe...è descritto tutto talmente bene che non si fa fatica ad immaginare un paesaggio cosi'diverso dai nostri.

Leggi di più Leggi di meno
Maria Novella
Recensioni: 5/5

è un libro bellissimo, come non ne capitano. Mi ha stupito l'amicizia fra i due sacerdoti che dura tutta la vita e la loro incomparabile certezza, la loro fede forte come le montagne descritte così bene. E' un romanzo veramente, sanamente cattolico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Willa Cather

(Winchester, Virginia, 1873 - New York 1947) scrittrice statunitense. Cresciuta nel Nebraska a contatto con il mondo degli immigrati cechi e scandinavi, descrisse nei romanzi O pionieri! (O pioneers!, 1913), La mia Antonia (My Antonia, 1918), e nei racconti di Uno dei nostri (One of ours, 1922), la vita di frontiera, il conflitto tra uomo e ambiente, scandito dalla solennità dei cicli stagionali. Veri aristocratici della prateria, i suoi pionieri, uomini e donne, si dibattono tra le memorie culturali del passato europeo e le necessità della sopravvivenza. Ma la definizione di scrittrice regionalista non esaurisce la complessità della sua visione e delle sue tecniche, affinate dalla lettura di H. James, di G. Flaubert, di Sara O. Jewett. La crescente consapevolezza artistica della C. è documentata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore