Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 184 liste dei desideri
La morte felice
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
11,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
11,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
12,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La morte felice - Albert Camus - copertina
La morte felice - Albert Camus - 2
Chiudi
morte felice

Descrizione


«Di tutti gli uomini che aveva portato dentro di sé all'inizio della sua vita, adesso sapeva quale era stato: e questa scelta che nell'uomo crea il destino, lui l'aveva fatta con coscienza e coraggio.»

«Nella crisalide della "Morte felice" si formava la larva dello "Straniero"». Così Jean Sarocchi riassume efficacemente il problema della genesi di questo primissimo romanzo di Camus, scritto tra il 1936 e il 1938, incompiuto e uscito postumo. Patrice Mersault, il giovane protagonista, è un povero impiegato di un ufficio del porto di Algeri. Conduce una vita normale, in solitudine e senza amore, anelando alla felicità e alla libertà, che non sa come raggiungere. Sarà l'incontro con Zagreus, un uomo colto e menomato nel fisico, a cambiargli la vita e a indicargli la strada per raggiungere i suoi obiettivi. Ma per farlo dovrà macchiarsi di un delitto. In un viaggio che raggiunge Praga, poi Genova e infine nel ritorno ad Algeri, attraverso un tormentato lavoro su sé stesso e sfidando le comuni convenzioni morali, Mersault comprenderà la propria natura e il senso delle sue azioni. Fino a riuscire a guardare in faccia la propria morte e ad amarla.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
7 novembre 2018
176 p., Brossura
9788845296260

Valutazioni e recensioni

4,12/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federico Francesco
Recensioni: 3/5
Lo Straniero 0.5

Per chi ha già familiarità con l'opera più "mainstream" dell'autore, verrà quasi spontaneo trovare similitudini tra le due storie. Non per nulla questo lavoro è una narrazione postuma che era stata messa da parte da Camus. Consigliato se si vuole sbirciare una sorta di palestra di formazione dello scrittore, di per sé però un libro un po' meno ispirato.

Leggi di più Leggi di meno
Luca Chissalé
Recensioni: 4/5

L'edizione è ottima e il libro fondamentale, non do 5 stelle solo perché non condivido la morale di fondo dell'opera

Leggi di più Leggi di meno
ivano
Recensioni: 3/5

Mersault, il protagonista di questo romanzo, cerca la felicità in modo ossessivo e per raggiungere il suo scopo, il suo fine, non bada ai mezzi, anche quando si tratta di uccidere una sua conoscenza, Zagreus, per impossessarsi delle sue ricchezze e con il quale condivide la filosofia di vita: Avere tanti soldi per avere tempo per essere felici e per morire, di conseguenza, felici. Ma Zagreus, mentre era, a suo dire, al culmine della gioia, all’apoteosi, subisce un grave incidente e perde le gambe e ciò lo costringerà a passare il resto dei suoi giorni su di una sedia. In realtà, anche Mersault sembra non trovare pace se non, forse, al momento della morte. Mersault ha una esistenza mediocre ed è un disperato, un insoddisfatto e forse anche depresso, che cerca in tutti i modi di aggrapparsi a qualcosa. La felicità non appartiene a questo mondo e ciò che oggi ci rende tristi domani ci renderà felici, e viceversa, come ci ricorda Gibran. Forse solo la serenità e la pace d’animo è possibile perseguire e raggiungere stabilmente, magari attraverso la Fede, evitando i falsi miti. Ciò che manca a Mersault è, a mio avviso, una prospettiva trascendentale dell’esistenza, la Fede appunto. Ad ogni modo, la lettura de “La Morte Felice” non mi ha particolarmente entusiasmato, sarà per il senso di angoscia che pervade la storia di Mersault, sarà perché nel romanzo di romanzesco c’è poco; non è tanto un’opera quanto, piuttosto, un documento (così come dichiarato in appendice dal curatore dell’opera).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,12/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Albert Camus

1913, Dréan

Scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo e anarchico francese, importantissimo esponente dell'esistenzialismo. Albert Camus nacque in Algeria, dove studiò e iniziò a lavorare come attore e giornalista. Affermatosi con il romanzo "Lo straniero" e con il saggio "Il mito di Sisifo", raggiunse un vasto riconoscimento di pubblico nel 1947 con "La peste". Dal 1940 a Parigi, partecipò alla resistenza. Nel dopoguerra fu caporedattore del giornale "Combat". Nel 1957 ebbe il nobel per la letteratura (con questa motivazione: "per la sua importante produzione letteraria, che con chiarezza e onestà illuminai problemi della coscienza umana nei nostri tempi"). Morì in un incidente automobilistico, a Villeblevin. Fra i titoli più celebri di Camus...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore