Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La morte felice
Disponibile in 2 giorni lavorativi
4,00 €
4,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
La morte felice - Albert Camus - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
morte felice

Dettagli

1997
Tascabile
176 p.
9788817106085

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ivano
Recensioni: 3/5

Mersault, il protagonista di questo romanzo, cerca la felicità in modo ossessivo e per raggiungere il suo scopo, il suo fine, non bada ai mezzi, anche quando si tratta di uccidere una sua conoscenza, Zagreus, per impossessarsi delle sue ricchezze e con il quale condivide la filosofia di vita: Avere tanti soldi per avere tempo per essere felici e per morire, di conseguenza, felici. Ma Zagreus, mentre era, a suo dire, al culmine della gioia, all’apoteosi, subisce un grave incidente e perde le gambe e ciò lo costringerà a passare il resto dei suoi giorni su di una sedia. In realtà, anche Mersault sembra non trovare pace se non, forse, al momento della morte. Mersault ha una esistenza mediocre ed è un disperato, un insoddisfatto e forse anche depresso, che cerca in tutti i modi di aggrapparsi a qualcosa. La felicità non appartiene a questo mondo e ciò che oggi ci rende tristi domani ci renderà felici, e viceversa, come ci ricorda Gibran. Forse solo la serenità e la pace d’animo è possibile perseguire e raggiungere stabilmente, magari attraverso la Fede, evitando i falsi miti. Ciò che manca a Mersault è, a mio avviso, una prospettiva trascendentale dell’esistenza, la Fede appunto. Ad ogni modo, la lettura de “La Morte Felice” non mi ha particolarmente entusiasmato, sarà per il senso di angoscia che pervade la storia di Mersault, sarà perché nel romanzo di romanzesco c’è poco; non è tanto un’opera quanto, piuttosto, un documento (così come dichiarato in appendice dal curatore dell’opera).

Leggi di più Leggi di meno
Edoardo Elisei
Recensioni: 5/5

Forse l'opera più bella di Camus, insieme a "Lo Straniero" ed i taccuini "Estate ed altri saggi solari". Un libro stupendo, merita senza dubbio il 5.

Leggi di più Leggi di meno
Ema
Recensioni: 5/5

Forse prima stesura de "Lo straniero", per certi versi secondo me migliore di quest'ultimo. Consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Patrice Mersault, il protagonista, crede, con la ricchezza, di poter controllare il tempo e si scopre, invece, incapace di entrare in rapporto attivo con il mondo e minato nel fisico dalla malattia. Morirà, malgrado tutto, felice, poiché "la felicità implica una scelta e all'interno di questa scelta, una volontà cosciente e lucida. Non la volontà della rinuncia, ma la volontà della felicità".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Albert Camus

1913, Dréan

Scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo e anarchico francese, importantissimo esponente dell'esistenzialismo. Albert Camus nacque in Algeria, dove studiò e iniziò a lavorare come attore e giornalista. Affermatosi con il romanzo "Lo straniero" e con il saggio "Il mito di Sisifo", raggiunse un vasto riconoscimento di pubblico nel 1947 con "La peste". Dal 1940 a Parigi, partecipò alla resistenza. Nel dopoguerra fu caporedattore del giornale "Combat". Nel 1957 ebbe il nobel per la letteratura (con questa motivazione: "per la sua importante produzione letteraria, che con chiarezza e onestà illuminai problemi della coscienza umana nei nostri tempi"). Morì in un incidente automobilistico, a Villeblevin. Fra i titoli più celebri di Camus...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore