Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La morte di re Tsongor
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
14,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
14,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La morte di re Tsongor - Laurent Gaudé - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
morte di re Tsongor

Descrizione


È giunto il giorno in cui gli ambasciatori delle Terre del sole devono presentare i doni di nozze che il loro principe offre a re Tsongor che gli dà in sposa la sua unica figlia. Ma anziché il corteo degli ambasciatori, un uomo solo si presenta e, in virtù di un'antica promessa, reclama per sé la mano di Samila. Per non dover scegliere tra i due pretendenti, re Tsongor si toglie la vita. Dalla sua morte si scatena una guerra fratricida che sembra destinata a non aver mai fine e alla quale il re assiste dal suo palazzo funebre aspettando di raggiungere il regno delle ombre. Un racconto quasi leggenda, trasporta il lettore in una terra ancestrale dove assisterà ad una guerra che ha la potenza arcaica del mito e della tragedia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
24 marzo 2004
208 p., Brossura
9788845918544

Voce della critica

Laurent Gaudé è un drammaturgo: e infatti il romanzo peculiare che propone ha una struttura teatrale, malgrado la relativa scarsità di dialoghi. La seconda di copertina suggerisce una possibile ambientazione africana, ma in realtà il genere particolare cui appartiene l'opera è volutamente aperto alle interpretazioni più diverse. L'intrigo è essenziale. Una principessa è contesa da due aspiranti consorti. Entrambi rivendicano valide ragioni per essere scelti. Il padre di lei si uccide per non prendere una decisione, e da quel momento scoppia una guerra tra eserciti agguerriti e invincibili. Che pare non concludersi mai. Nel frattempo, il figlio minore del re percorre il regno per costruire sette tombe al padre. Come si vede, gli elementi della tragedia classica ci sono tutti, in particolare la violenza, l'ineluttabilità del destino e l'impotenza dei protagonisti davanti alla sua forza trascinante. Tuttavia, il mito viene rivisitato, non tanto nell'ambientazione, che, pur non identificabile precisamente con un luogo o con una cultura, resta remota, quanto nell'importanza delle figure più deboli, che non emerge dal loro sacrificio, bensì, progressivamente, dalla (più che moderna) maturazione dei protagonisti. Un altro elemento inesorabilmente contemporaneo è l'assenza della divinità. Tuttavia, Gaudé riesce a trasmettere il mistero del mito perché, con la sua storia, suscita domande sul comportamento umano senza fornire risposte. E il finale, che a differenza del mito classico non ristabilisce l'ordine costituito, anzi lo mette definitivamente in discussione, costituisce una proposta convincente.

Paola Ghinelli

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Laurent Gaudé

Narratore e drammaturgo, Laurent Gaudé è nato nel 1972. Tra i suoi romanzi ricordiamo: La morte di re Tsongor (Prix Goncourt des lycéens 2002, Prix des Libraires 2003), pubblicato da Adelphi nel 2004, Gli Scorta (Prix Goncourt 2004), pubblicato da Neri Pozza nel 2005, Eldorado (Neri Pozza 2007), La porta degli inferi (Neri Pozza 2009), La morte di re Tsongor (E/O, 2018), Salina. I tre esili (2020), Cane 51 (2024). I suoi romanzi sono tradotti in tutto il mondo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore