Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Morte di un fantasma
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi
Morte di un fantasma - Margery Allingham - copertina
Chiudi
Morte di un fantasma

Descrizione


«Margery Allingham splende come una stella» - Agatha Christie

Londra, Little Venice. Albert Campion viene a trovarsi sulla scena di un crimine, perpetrato, questa volta, durante un party a casa di Belle, la vedova di un famoso pittore del periodo edoardiano, John Sebastian Lafcadio. Lafcadio ha lasciato in eredità dodici suoi preziosi quadri, con l'indicazione di esibirne uno alla volta in una mostra, ogni anno dopo la sua morte. Ma l’esibizione dell’ottavo quadro viene funestata da un omicidio, quello di Thomas Dacre, un artista protégé di Lafcadio nonché fidanzato di sua nipote Linda. Dacre è appena tornato dall’Italia portando con sé la bella Rosa Rosa, sua modella, sua musa e… altro. Naturalmente i sospetti cadono subito su Linda, arrabbiatissima con Dacre, non perché proponga un ménage à trois con Rosa Rosa, ma perché – e qui entriamo in territorio prettamente allinghamiano – in Italia la sua arte è diventata cheap. Belle è una gran dama, e per l’occasione ha radunato la crème de la crème del mondo aristocratico e artistico, oltre a Max Fustian, erede dell’agenzia incaricata delle mostre annuali, e il suo giovane amico Albert Campion. Durante il ricevimento saltano le luci. Quando si riaccendono, Dacre giace sul pavimento pugnalato al cuore con un paio di forbici «artistiche», opera di una delle ospiti fisse di Belle. Perché la casa nonché la dependance di Belle sono piene di gente: domestici, ex amanti di Lafcadio, ex modelle cadute in povertà, familiari delle medesime, tutti con tendenze artistiche e tutti squattrinati. Naturalmente Campion viene cooptato dalla polizia per risolvere il caso, e deve usare tutto il suo proverbiale tatto e la sua formidabile intelligenza per intrappolare l’omicida. E come sempre nei romanzi di Allingham, la trama si fa complicata, i personaggi presentano imprevedibili risvolti caratteriali e l’azione diventa frenetica. Niente è mai semplice, nemmeno per Campion, che però…
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
4 maggio 2017
284 p.
9788833927817
Chiudi

Indice

Fortunatamente sono pochissime le persone che possono dire di avere davvero assistito a un omicidio. In un mondo civile è opportuno che l'assassinio compiuto da una persona dotata di ragionevole prudenza rimanga una faccenda privata. È forse questo particolare a spiegare il notevole interesse dell'opinione pubblica per i dettagli dei crimini anche più crudi e sordidi, a indicare che è il segreto, più del fatto, a esercitare il fascino. Anche solo in considerazione dell'estrema rarità dell'esperienza, dunque, pare un peccato che il generale di brigata sir Walter Fyvie, brillante narratore che avrebbe sinceramente apprezzato tale bizzarra opportunità, avesse dovuto lasciare il ricevimento a Little Venice alle sei e venti, incrociando nell'atrio Bernard, conoscente di vecchia data e vescovo di Mold, e perdendosi così lo straordinario omicidio che lì ebbe luogo meno di sette minuti dopo. Come fece notare più tardi il generale, la cosa era tanto più seccante considerato che il vescovo, esperto di varietà di peccato ben più sottili, non si era reso minimante conto della propria fortuna. Alle sei e venti del giorno precedente, esattamente ventiquattr'ore prima che il generale incontrasse il vescovo nell'atrio, le luci del salotto al primo piano di Little Venice erano accese, e la stessa Belle - l'originale della Cara Belle del dipinto del Louvre - sedeva accanto al fuoco chiacchierando con il vecchio amico di MR Campion, venuto per il tè. Se conservata nelle condizioni in cui l'ha lasciata, la casa di un uomo famoso morto orami da tempo avrà quasi certamente un'atmosfera da museo, se non da famedio abbandonato, con tanto di corone appassite e ghirlande logore. Forse è molto indicativo del carattere di Belle che nel 1930 Little Venice fosse la stessa di quando John Lafcadio se ne stava nel suo atelier giù in giardino a battagliare, imprecare e sudare finché non aveva avuto la meglio sui pigmenti di una altro dei suoi quadri tempestosi che tanto incantavano e stizzivano i suoi delicati e signorili contemporanei.

Conosci l'autore

Margery Allingham

1904, Ealing (Londra)

Margery Louise Allingham è nata a Ealing (Londra), nel 1904. Margery era la prima figlia nata dal matrimonio di due cugini: la madre era una scrittrice, mentre il padre fu scrittore e giornalista. Dopo che suo padre abbandonò la carriera giornalistica, la famiglia si trasferì a Colchester nell'Essex. Allingham è autrice di "Il premio del traditore" (Bollati Berlinghieri, 2016) e "Morte di un fantasma" (Bollati Berlinghieri, 2017). Ha pubblicato il suo primo romanzo, Blackkerchief Dick, nel 1923, giovanissima. La sua prima detective story è uscita a puntate sul Daily Express nel 1927, con il titolo The white cottage mistery. Il primo romanzo, The crime at black dudley, è del 1929: compare qui Albert Campion, all'inizio un personaggio secondario, ma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore