Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Socrate. Bellezza, amore, amicizia, morte nei dialoghi di Platone - Gian Piero Bona - copertina
Socrate. Bellezza, amore, amicizia, morte nei dialoghi di Platone - Gian Piero Bona - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Socrate. Bellezza, amore, amicizia, morte nei dialoghi di Platone
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Socrate. Bellezza, amore, amicizia, morte nei dialoghi di Platone - Gian Piero Bona - copertina

Descrizione


Per volere di Romolo Valli, nel 1979, Gian Piero Bona aveva terminato la sua riscrittura dei Dialoghi di Platone legati alla morte di Socrate. L'intenzione di Valli era di pubblicare il testo teatrale e le note di lavoro dell'autore nelle Edizioni dell'Eliseo, dopo la sua rappresentazione già programmata per la stagione 1980-81. Ma Valli morì il primo febbraio 1980, e il lavoro di Bona è tornato platonicamente in quel mondo delle idee da cui era nato, rimanendo per ben quarant'anni quale omaggio al grande attore e a un immenso amico. È alfine giunto il miracolo. Moretti&Vitali ha deciso di pubblicare il testo teatrale nella collana "Narrazioni della conoscenza" diretta da Flavio Ermini. Il Socrate di Bona torna in tal modo a vivere. E viene edito nella forma in cui era stato concepito. Come struttura portante del racconto, Bona ha scelto il processo a Socrate così come viene rievocato nell'Apologia, ma solo in tre momenti: l'accusa di corruzione, che permette a Bona di "aprire" verso il Convito e il Fedro, cioè verso la teoria dell'amore e dell'ebbrezza divina; poi verso il Critone, che è in fondo il dialogo del carcere (e qui comparirà anche Platone); e infine sul Fedone con le sublimi meditazioni conclusive sulla morte e l'Aldilà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
17 ottobre 2019
104 p., Brossura
9788871867663

Conosci l'autore

Gian Piero Bona

(Carignano, Torino, 1926) scrittore italiano. Le sue raccolte poetiche (I giorni delusi, 1954; La vergogna, 1978; Sonetti maestosi e sentimentali, 1981; Agli dei, 1987; Gli ospiti nascosti, 1990; Canzonette priapee, 2005) e i suoi romanzi (Il silenzio delle cicale, 1981; Passeggiata col diavolo, 1983; L’apprendista del sole, 1989; La cabriolet berlinese, 2003) inclinavano a modi filosofico-visionari. È stato anche autore di testi teatrali (Le tigri, 1983). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore