Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Morire di pace. L'eccidio di Kindu nell'Italia del «miracolo» -  Amoreno Martellini - copertina
Morire di pace. L'eccidio di Kindu nell'Italia del «miracolo» -  Amoreno Martellini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Morire di pace. L'eccidio di Kindu nell'Italia del «miracolo»
Disponibilità immediata
16,80 €
-20% 21,00 €
16,80 € 21,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
23,10 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
20,48 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
24,15 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
23,10 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
20,48 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
24,15 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Morire di pace. L'eccidio di Kindu nell'Italia del «miracolo» -  Amoreno Martellini - copertina

Descrizione


Nel novembre 1961 tredici militari italiani vennero trucidati a Kindu, in Congo, dove contribuivano alla prima missione di pace decisa dal consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per arginare la guerra civile scoppiata dopo la proclamazione dell'indipendenza dal Belgio. L'efferatezza del crimine, di una ferocia incontrollata e seguito da un lugubre accanimento sui corpi delle vittime, suscitò nella società italiana - immersa nel processo di trasformazione indotto dal boom economico - reazioni e sentimenti molto contrastanti, dando origine a interrogativi di vario genere. Alcuni riguardavano la natura stessa della missione di pace (espressione del tutto nuova all'epoca) e i motivi per cui l'Italia vi era stata coinvolta. Altri incrociavano dimensioni differenti: la rappresentazione dell'altro e gli stereotipi contrapposti relativi all'Africa; la definizione di vecchi e nuovi rituali collettivi di elaborazione del dolore e del lutto; lo sviluppo di un nuovo linguaggio politico e retorico nelle aule del parlamento e nelle piazze; infine, il ruolo della comunicazione mediatica e, in particolare, di quella televisiva. In questo libro Amoreno Martellini interpreta il massacro di Kindu e le reazioni che ne derivarono avvalendosi delle chiavi di lettura fornite dalla storiografia più recente e collocandolo su uno sfondo politico di ampia portata: la guerra fredda - il muro di Berlino era stato da poco eretto - e la transizione dell'Italia verso il governo del centro sinistra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
22 giugno 2017
250 p., Brossura
9788815271273
Chiudi

Indice

Introduzione
Prologo. Cronaca di una morte annunciata
I. Prima di Kindu. L'Italia in Africa
1. Tra Leopoldville e Genova
2. Primo sangue, prime polemiche
3. Scenari di guerra
4. Il fantasma di Lumumba
5. Acque agitate
6. Una morte poco accidentale
7. Prime parziali conclusioni
II. Kindu. L'Africa in Italia
1. L'Aula. Il dibattito politico
2. Le manifestazioni pubbliche e i rituali collettivi del lutto
3. La piazza: lo scontro ideologico
4. Il neofascismo e l'appropriazione del dolore
5. Cannibali veri e «cannibali onorari»
6. Raccontare l'orrore: la stampa e i corpi
7.La «sporca allegria»: il massacro nell'era televisiva
III. Dopo Kindu. Effetti collaterali e permanenze
1. Missione di pace, pensione di guerra
2. Non uccidere
3. «Italia '61». Il centenario dell'unità e il trionfo dell'«antinazione»
4. La ricomparsa dei corpi
5. La memoria di Kindu negli anni della contestazione
6. Vendicare Kindu: il mestiere delle armi
7. Da Kindu a Nassiriya
Epilogo. La morale di una missione di pace
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore