Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Moralità leggendarie - Jules Laforgue - copertina
Moralità leggendarie - Jules Laforgue - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Moralità leggendarie
Disponibilità immediata
20,40 €
20,40 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
20,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
20,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Moralità leggendarie - Jules Laforgue - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
420 p.
9788875149772

La recensione di IBS

"La sua è un'opera di rifiuto, il cui fondamento e coronamento furono il rifiuto di se stesso, che prese originalmente, le forme del dilettantismo, della clownerie verbale e della disinvoltura dandy" (dalla Nota biografica).
"La 'litterarité' è a lungo apparsa come il peccato originale che assume la parte impura della Letteratura. Toccava a un parodista proclamare ciò che questa non è e ciò che essa è. Tenendo della facezia e dello scherzo, della farsa e della beffa, […] le Moralités possono proferire delle verità sconvenienti o incongrue certo malvenute. Ciò che i saggi tacciono, il Folle del Re, talvolta, lo dice"

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jules Laforgue

(Montevideo 1860 - Parigi 1887) poeta francese. Dopo aver compiuto gli studi a Tarbes e a Parigi, divenne collaboratore della «Gazette des beaux-arts» e di altri giornali. Amico di Gustave Kahn e di Paul Bourget, ottenne grazie al loro appoggio l’incarico di lettore dell’imperatrice Augusta, a Berlino, dove rimase dal 1881 al 1886. A Berlino sposò una giovane inglese, ma morì di tubercolosi un anno dopo il matrimonio. Nel corso della sua breve esistenza pubblicò solo due raccolte di versi: I lamenti (Les complaintes, 1885) e l’Imitazione di Nostra Signora la Luna (L’imitation de Notre-Dame la Lune, 1886). Nel 1890 apparve una raccolta postuma, Gli ultimi versi (Les derniers vers), comprendente fra l’altro il Concilio delle fate (Le concile féerique), del 1886. Racconti filosofici in prosa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore