Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni I moralisti classici. Da Machiavelli a La Bruyère

Recensioni: 5/5
Fra il Cinquecento e il Seicento, in tutte le grandi letterature dEuropa si assiste alla fioritura di un genere di scrittori che si dedicano a una lucida indagine sulle passioni delluomo. Da Machiavelli a Pascal, da Montaigne a Gracián, da Burton a Torquato Accetto, da La Rochefoucauld a La Bruyère, si tratta di autori grandissimi, che hanno in comune una volontà talvolta feroce di giungere al «fondo dellanima». Una gran parte della sapienza psicologica che ci è stata trasmessa viene da loro. Nei Moralisti classici, un critico eminente e acutissimo, Giovanni Macchia, è riuscito con mano felice a orchestrare queste voci in un solo tessuto musicale, illuminandone le connessioni e i contrasti, rivendicando testi a lungo trascurati, come quelli di Garzoni o di Mazzarino, e gettando luce nuova sui più illustri. Pubblicata per la prima volta nel 1961, e successivamente accresciuta, questa antologia rimane unica per la sua ricchezza e la profondità della prospettiva.
)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore