Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Monumenti d'acqua. Fonti e fontane di Sicilia - Liliane Dufour,Gaetano Gambino - copertina
Monumenti d'acqua. Fonti e fontane di Sicilia - Liliane Dufour,Gaetano Gambino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Monumenti d'acqua. Fonti e fontane di Sicilia
Disponibilità immediata
77,40 €
77,40 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Srl
77,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Srl
77,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Monumenti d'acqua. Fonti e fontane di Sicilia - Liliane Dufour,Gaetano Gambino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Catania Cartonata con copertina illustrata cm 34 x 24 Fotografie di Gaetano Gambino In Sicilia la storia delle fonti e delle fontane si intreccia indissolubilmente con la storia dell'arte e dei paesaggi urbani, con le vicende di popoli e dominazioni, con il succedersi di narrazioni mitologiche e di culti sacri e profani.
Questo libro svela un mondo di grande seduzione nel quale l'elemento primordiale dell' acqua emerge nella sua centralità che non è solo materiale, legata cioè ai bisogni individuali e collettivi dell'uomo, ma anche di sicuro valore simbolico.
L'esigenza di rappresentare questo elemento universale si concretizza così negli splendidi monumenti d'acqua che assecondano gli stili ma anche le credenze, gli usi e le necessità urbane di ogni epoca. Dalle più antiche fontane che si richiamavano alla metamorfosi delle ninfe Ciane e Aretusa si arriva così, lungo lo scorrere del tempo, alle moderne fontane che vantano getti e giochi d'acqua sofisticati e tecnologici: un lungo percorso che passa per le fontane arabe di Palermo e Monreale, per le monumentali creazioni rinascimentali del Montorsoli a Messina e del Camilliani a Palermo, per le splendide fontane barocche di Mariano Smeriglio e Paolo Amato, sino ancora a quelle costruite per adornare le eleganti passeggiate e i giardini pubblici delle città siciliane nel Settecento e nell'Ottocento..
In Sicilia la storia delle fonti e delle fontane si intreccia indissolubilmente con la storia dell'arte e dei paesaggi urbani, con le vicende di popoli e dominazioni, con il succedersi di narrazioni mitologiche e di culti sacri e profani. Questo libro svela un mondo di grande seduzione nel quale l'elemento primordiale dell'acqua emerge nella sua centralità che non è solo materiale, legata cioè ai bisogni individuali e collettivi dell'uomo, ma anche di sicuro valore simbolico. L'esigenza di rappresentare questo elemento universale si concretizza così negli splendidi monumenti d'acqua che assecondano gli stili ma anche le credenze, gli usi e le necessità urbane di ogni epoca. Dalle più antiche fontane che si richiamavano alla metamorfosi delle ninfe Ciane e Aretusa si arriva così, lungo lo scorrere del tempo, alle moderne fontane che vantano getti e giochi d'acqua sofisticati e tecnologici: un lungo percorso che passa per le fontane arabe di Palermo e Monreale, per le monumentali creazioni rinascimentali del Montorsoli a Messina e del Camilliani a Palermo, per le splendide fontane barocche di Mariano Smeriglio e Paolo Amato, sino ancora a quelle costruite per adornare le eleganti passeggiate e i giardini pubblici delle città siciliane nel Settecento e nell'Ottocento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
240 p., ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560287006297
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore