Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana - Maurizio Dematteis,Alberto Di Gioia,Andrea Membretti - copertina
Chiudi
Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Descrizione


In Italia siamo oggi in presenza di un modello di accoglienza diffuso, grazie al quale (o a causa del quale, a seconda della qualità dei casi) molti migranti forzati hanno trovato accoglienza anche nelle aree montane e pedemontane. Territori dove la popolazione straniera, se ben inserita, può rappresentare una risorsa particolarmente importante, contribuendo a frenare la riduzione della forza lavoro e il forte invecchiamento della popolazione e contribuendo a rafforzare servizi carenti (che spesso rischiano la chiusura) di cui tutti necessitano. Il fenomeno consolidato dei cosiddetti "migranti economici" nelle terre alte, i nuovi residenti "per scelta" che abbiamo approfondito all'interno del volume Nuovi montanari di questa collana, viene affiancato da quello dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più alla dispersione degli stranieri sul territorio (l'occultamento in quelli che chiamavamo "spazi di retroscena") che alla loro inclusione sociale, temporanea o permanente che fosse. Eppure, a fronte delle carenze dell'intervento istituzionale (fortemente sbilanciato sulla dimensione "emergenziale"), si delinea l'attivismo delle associazioni, delle parrocchie, delle ONG e dei comuni, nell'ambito dei progetti di accoglienza ufficiali come delle iniziative informali, delle mobilitazioni, dell'aiuto diretto, dell'ospitalità domestica. E questo accade anche e soprattutto nelle terre alte, dalle Alpi agli Appennini, lasciando emergere i tratti di un approccio ben diverso al tema migratorio: un approccio attento a come valorizzare nel tempo la risorsa territoriale rappresentata dai "montanari per forza", nella direzione della resilienza rispetto a comunità locali in crisi demografica ed economica, dell'innovazione sociale e culturale, dello sviluppo sostenibile e responsabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3 dicembre 2018
152 p., Brossura
9788891780973
Chiudi

Indice

Indice
Ringraziamenti
Thomas Streifeneder, Prefazione
Il programma "Torino e le Alpi" e la ricerca "Montanari per forza"
Migranti economici e migranti forzati: i fenomeni alla base dell'indagine
Immigrare da stranieri nelle Alpi italiane: novità di un fenomeno storicamente fondato
L'oggetto della ricerca: i migranti forzati nelle Alpi e negli Appennini
Struttura del volume e metodologia
Parte I. Alberto Di Gioia, Analisi territoriale del fenomeno dei migranti forzati nel territorio italiano
Georeferenziazione e costruzione dei dati a scala nazionale
Aree montane ed aree interne: i confini considerati
I migranti forzati nella montagna italiana
I migranti forzati nelle aree alpine piemontesi e liguri
Parte II. Maurizio Dematteis, Buone pratiche di integrazione dei migranti forzati
La selezione dei casi
Le interviste e l'indagine sul campo
(Aree tematiche analizzate e strutturazione del questionario; L'analisi delle risposte)
I casi analizzati a confronto
(Una sintesi complessiva; L'approfondimento su due casi emblematici)
Parte III. Conclusioni
Maurizio Dematteis, Alberto Di Gioia, Dalla costrizione alla scelta? Le opportunità di radicamento dell'accoglienza nelle aree montane
Andrea Membretti, Terra d'asilo, terra di rifugio: quale spazio per i rifugiati nelle Alpi e negli Appennini?
Pierpaolo Viazzo,
Postfazione
Bibliografia
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore