Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Montale, in conclusione insegnare un modello di poesia - Alberto Bertoni - copertina
Montale, in conclusione insegnare un modello di poesia - Alberto Bertoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Montale, in conclusione insegnare un modello di poesia
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Montale, in conclusione insegnare un modello di poesia - Alberto Bertoni - copertina

Descrizione


L'intenzione di questo libro, che certo non s'illude di trasmettere qualcosa di rivoluzionario o di sorprendente sulla poesia di Montale ai colleghi professori o ai poeti che già ne sono "specialisti", è in primo luogo didattica. E anche per questo il suo tempo d'indagine è lungo, perché la sua stesura è durata vent'anni, ma anche perché oggetto di studio è un periodo creativo che si estende dalla partecipazione di Montale alla prima guerra mondiale (1917-19) fino alla conquista del Premio Nobel (1975). Scrive Bertoni: "Oggi come mai sono convinto che Montale sia una delle architravi, oltre che un modello, del Novecento letterario non solo italiano ma occidentale; e che invece la sua conoscenza diretta - almeno nella scuola italiana - si riduca ogni giorno di più ai pochissimi testi (introdotti peraltro da formule critiche semplificatrici e spesso sbagliate) proposti agli studenti in vista dell'esame di maturità. A ciò si aggiunge un ulteriore paradosso, che coinvolge lo stare in limine, sul limitare di una soglia senza mai risolvere in sintesi le contraddizioni aperte e paradossali dell'umana realtà, cosi tipico di Montale: se si guarda alla cronologia, infatti, la sua poesia è la pili recente che si studia nell'ultimo anno delle Superiori; ma è anche la più antica a poter essere riconosciuta canonica, dentro la tradizione del nuovo e del contemporaneo, oggi in Italia".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
12 febbraio 2015
142 p., Brossura
9788872327265

Conosci l'autore

Alberto Bertoni

Alberto Bertoni (Modena 1955) è un poeta e saggista italiano e insegna Letteratura italiana contemporanea e Prosa del Novecento all’Università di Bologna. Oltre a numerosi saggi e volumi di argomento novecentesco, è autore – sul versante poetico – dei volumi: Lettere stagionali (1996, con una nota di Giovanni Giudici); Tatì (1999); Il catalogo è questo. Poesie 1978-2000 (2000); Ho visto perdere Varenne (2006); Ricordi di Alzheimer (2008, 2012, 2016, accompagnate da una poesia in versi pavanesi di Francesco Guccini e da una nota critica di Milo De Angelis); Traversate (2014, prefazione di Paolo Valesio). Si ricordano inoltre Le cose dopo (2003), Il letto vuoto (2012) e Poesie 1980-2014 (2018), pubblicati da Aragno.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore