Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Monna Lisa addio. La vera storia della Gioconda - Roberto Zapperi - copertina
Monna Lisa addio. La vera storia della Gioconda - Roberto Zapperi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Monna Lisa addio. La vera storia della Gioconda
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
18,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Toscana
16,00 € + 5,98 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Matteus
9,89 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
18,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Toscana
16,00 € + 5,98 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
9,89 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Monna Lisa addio. La vera storia della Gioconda - Roberto Zapperi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Chi è la "Gioconda"? Per chi fu dipinta? Perché sono nate così tante leggende intorno all'opera? Il dubbio su chi sia la donna con il sorriso più enigmatico al mondo, che adesso ha trovato anche una "gemella spagnola", appassiona e affascina da quasi 500 anni gli storici dell'arte e il pubblico. Tante ipotesi sono state fatte sul dipinto ma il suo mistero sembra non esaurirsi mai& Finalmente lo storico Roberto Zapperi, all'interno del suo libro molto discusso in Germania e adesso pubblicato in Italia, ci rivela i segreti del quadro spiegandoci per chi fu realizzato e chi doveva rappresentare. Attraverso una storia avventurosa che parte dalla Firenze di Giuliano de' Medici duca di Nemours, passa per la corte di Urbino, tra storie d'amore e figli illegittimi, e approda in Francia, Zapperi ricostruisce la vera storia della "Gioconda" liquidando così la vecchia tesi che la identificava con il ritratto di Monna Lisa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
126 p.
9788860875976

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maurizio Lucente
Recensioni: 5/5

Chi è convinto che sui grandi capolavori dell'arte non ci sia più nulla da dire o da scoprire non ha che da scorrere - e farlo è esperienza assai piacevole - questo agile libretto pubblicato da Le Lettere; riceverà una sorpresa inattesa, e una grande lezione di metodo. Il mostro sacro sottoposto a discussione è addirittura la Gioconda di Leonardo da Vinci, da sempre identificata, sulla base delle cinquecentesche Vite dello storiografo Giorgio Vasari, con la fiorentina Lisa Gherardini, moglie dell'oscuro mercante Francesco del Giocondo; "figura sbiadita di donna di casa, di buona moglie e buona madre di famiglia" neppure lontanamente avvicinabile alle gran dame di solito ritratte da Leonardo, alla quale infatti l'autore Roberto Zapperi dà un'addio senza rimorsi. In questa, che è solo l'ennesima, coraggiosa ricerca controcorrente cui l'autore ci ha abituato - come le altre lucidamente affrontata con il sicuro supporto di documenti storici - Zapperi non ha timore di controbattere e smentire non solo gli storici dell'arte moderni che si sono affidati alla testimonianza di Vasari, ma Vasari in persona, dimostrando come l'effigiata sia in realtà la gentildonna urbinate Pacifica Brandani, sentimentalmente legata per un breve periodo a Giuliano de' Medici figlio di Lorenzo il Magnifico, che un'inequivoca quanto trascurata testimonianza diretta della voce di Leonardo da Vinci indica come il committente del dipinto. A Giuliano - del quale nel libro viene ricostruito un profilo inappuntabile: eventi biografici, gusti, frequentazioni - la Brandani diede l'illegittimo, ma assai amato, figlio Ippolito, la cui figura di bambino è parte essenziale nella storia della commissione del dipinto. Il misterioso sorriso della Gioconda nasconde in realtà un intimo, delicato segreto familiare; al lettore il piacere di scoprirlo personalmente.

Leggi di più Leggi di meno
Scudder Giuliana
Recensioni: 5/5

Ho comprato il libro, incuriosita dal titolo, e ne sono rimasta affascinata. Un vero e proprio 'giallo' che conduce il lettore attraverso intrighi di corte e avventure amorose e dove campeggia la figura di Giuliano de'Medici. Ma l'intento vero del libro, l'attribuzione esatta del quadro de "la Gioconda" è perseguito dallo storico con estrema attenzione alla documentazione e risulta del tutto convincente. Ciò che mi colpisce è che non si sia accesa in Italia una discussione su una scoperta così importante. O forse io non ne sono al corrente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore