Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo naturale e la fenomenologia - Jan Patocka - copertina
Il mondo naturale e la fenomenologia - Jan Patocka - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Il mondo naturale e la fenomenologia
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mondo naturale e la fenomenologia - Jan Patocka - copertina

Descrizione


Allievo sia di Husserl sia di Heidegger, per il suo progetto di sviluppare la ricerca del primo coniugandola con la svolta ontologica del secondo, il boemo Jan Patocka (Turnov 1907-Praga 1977) è considerato uno degli interpreti più originali della fenomenologia contemporanea. Filo conduttore del pensiero di Patocka è una rinnovata riflessione sul mondo naturale, indagato nella complessità dei suoi rapporti con l'esistenza umana. Per la prima volta questa riflessione viene qui presentata al lettore attraverso i suoi saggi più significativi, composti tra il 1965 e il 1972: gli anni in cui Patocka conduce la propria riflessione filosofica nella dura situazione di emarginazione cui è sottoposto dal regime totalitario cecoslovacco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 luglio 2003
158 p., Brossura
9788884831606

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Il volume si compone di quattro saggi pubblicati da Patocka tra il 65 e il 72; di uno studio inedito di Guido Davide Neri sull'influenza di Husserl nella storia del pensiero novecentesco; di un' approfondita introduzione di Alessandra Pantano, a cui si devono anche alcune traduzioni dei testi di Patocka. Partendo proprio dalla formazione filosofica di quest'ultimo, dai suoi debiti verso i maestri Husserl e Heidegger, e dal racconto della sua vita coraggiosa (in opposizione sia al totalitarismo comunista, sia al conformismo ideologico e culturale del trentennio postbellico), Pantano sottolinea l'originalità delle teorie del filosofo boemo. L'analisi fenomenologica del mondo naturale venne inquadrata da Patocka in una dimensione storica, lontana sia dal soggettivismo sia dall'irrazionalismo imperanti nella prima metà del novecento, cercando di liberare l'umanità dalle certezze apparenti e ovvie della quotidianità, ma anche dal dominio della tecno-scienza. Le sue riflessioni sul declino della civiltà occidentale, e soprattutto dell'Europa (che forse avrebbe potuto, essa sola, proporsi come la culla di una nuova identità culturale, radicata nell'inesauribile terreno del pensiero greco), e sulla strumentalità manipolatrice della scienza asservita alla tecnica, stanno trovando oggi forse un'eco nella ricerca di Severino e di altri filosofi. Il mondo naturale indagato da Patocka è il mondo della vita umana, che deve dispiegarsi in tre momenti: dall'accettazione di essa e della sua finitudine, alla sua difesa e conservazione (con uno sguardo profetico all'impegno ecologico attuale) fino all'apertura al "contatto con gli altri", in una scossa esistenziale che conduca alla libertà. "Imparare a vivere nella problematicità", rinunciando a risposte precostituite, lasciandosi coinvolgere sia dallo stupore sia dallo spaesamento angosciato e interrogante, accettando la lotta e il sacrificio, è l'unico modo per raggiungere il senso dell'essere e dell'esserci al mondo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jan Patocka

Jan Patocka (Turnov 1907 – Praga 1977) è stato allievo di Husserl e Heidegger. Profondo interprete della tradizione fenomenologica, fu estromesso dal mondo accademico per quasi tutta la vita. Dopo il fugace ritorno all’insegnamento nel periodo della “Primavera di Praga”, fu costretto al pensionamento anticipato nel 1972. All’inizio del 1977 diventò protagonista del dissenso ceco, accettando il ruolo di portavoce della piattaforma di protesta Charta 77. Morì il 13 marzo di quello stesso anno, in seguito agli interrogatori cui venne sottoposto dalla Polizia di Stato.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore