Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il mondo creato
Disponibilità immediata
7,95 €
-45% 14,46 €
7,95 € 14,46 € -45%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
ibs
13,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Chi parla è Dio, che racconta di come ha creato il mondo, dei tanti incontri con personaggi fondamentali della storia dell'umanità, da Eraclito e Budda a Mosè e Cristo, fino ad arrivare ai poeti e pensatori dell'età moderna. Questo Dio narrante è un personaggio indimenticabile, onnipotente eppure pasticcione e smemorato, solitario e vulnerabile, mai davvero compreso dalle sue creature più amate. Ecco così le discussioni con i filosofi presocratici e le liti con Mosè, ecco l'amore per una donna bellissima che diventerà secoli dopo Maria, ecco le guerre e le incomprensioni, un senso assoluto di impotenza divina e divina voglia di dare felicità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
320 p.
9788881121243

Voce della critica


scheda di De Federicis, L. L'Indice del 2000, n. 06

Franco Ferrucci, italiano nato a Pisa (1936) e italianista che insegna a New York, aveva pubblicato da Einaudi nel 1986 Il mondo creato, vasto romanzo di gusto anglosassone in cui Š narratore il creatore. Ô il Dio biblico che si racconta, mescolandosi all'esistenza degli umani e alle "esistenze fantomatiche" che essi hanno creato al di l… del suo volere; il diavolo, naturalmente. Ora Ferrucci ristampa un romanzo, o poema, che Š gi… stato fra i suoi maggiori successi; anzi lo riscrive in una minuziosa revisione, con accenni protratti fino all'attualit… recente e inserti anche notevoli. L'aggiornamento e il rilancio hanno buoni motivi. Alcuni dipendono da Ferrucci stesso, dal suo persistente interesse per i miti di fondazione e gli archetipi (memorabile il saggio del 1974 su Omero, L'assedio e il ritorno), dall'attitudine a muoversi con uno sguardo planetario che abbraccia in poche righe vicende immani, a scrivere appunto come Dio, rendendo accettabile la grandiosit… esagerata dell'assunto grazie alla tecnica dell'abbassamento ironico adatto a un Dio debole. Un'altra ragione pu• trovarsi inoltre nel fenomeno di carattere generale che investe la nostra cultura, nell'andare del nostro tempo e nel paradosso per cui, nonostante la dichiarata secolarizzazione, di Dio discorrono i giornali ogni mattina. Ô fatale tuttavia che il Dio del Mondo creato sia un personaggio della modernit…. Un inetto dunque, un pasticcione, uno sperimentatore al quale sfuggono di mano gli esperimenti, un dio dell'imperfezione che cerca e non trova ascoltatori (gli interpreti accreditati, vedi Agostino qui vanamente inseguito, si ostinano infatti a celebrarne l'onnipotenza e le misteriose finalit…). Nella nuova edizione l'ultimo, esplicativo capitolo Š cresciuto da quattro a diciotto pagine, spia di un'aumentata cura o preoccupazione dell'autore nel commentarsi e nel rendere espliciti i propri convincimenti. Cos apprendiamo che "il credere e il non credere" fanno parte della stessa ricerca "di dare un senso alla vita"; e che "quando il genere umano se ne andr…" anche Dio se ne andr… con lui. Ma la malinconia di questo libro assai bello non viene dalla sentenziosa e un po' scontata conclusione, bens dall'apparire e scomparire di mille vite a perdere, di cose e animali, teologi, lucertole, e imperfettissime talpe mosche bisce.

Lidia De Federicis

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Franco Ferrucci

(Pisa 1936 - New York 2010) scrittore italiano. Docente di letteratura italiana a New York, alterna saggi critici (Addio al Parnaso, 1971; Il giardino simbolico, 1980; Lettera a un ragazzo sulla felicità, 1982; Il poema del desiderio, 1990; Il formidabile deserto. Lettura di Giacomo Leopardi, 1998; Il teatro della fortuna. Potere e destino in Machiavelli, 2004) a romanzi (Il cappello di Panama, 1973; Il mondo creato, 1986, premio Grinzane; Fuochi, 1993; Lontano da casa, 1996; Se davvero fossi nata, 2005).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore