Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo come teogonia. Studi sull'idealismo in Italia dopo Hegel - Davide Spanio - copertina
Il mondo come teogonia. Studi sull'idealismo in Italia dopo Hegel - Davide Spanio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il mondo come teogonia. Studi sull'idealismo in Italia dopo Hegel
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
12,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mondo come teogonia. Studi sull'idealismo in Italia dopo Hegel - Davide Spanio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie alcuni contributi sul pensiero filosofico che, dopo l'idealismo hegeliano, ha trovato in Italia una serie di autorevoli interpreti, primo fra tutti Giovanni Gentile, padre dell'attualismo nell'ambito del quale sono viste maturare idealmente le strategie speculative oggetto dell'indagine. I testi proposti, di natura prevalentemente teoretica (ma non senza precisi riferimenti storico-culturali), intendono evidenziare il tratto di fondo che accomuna le ragioni e gli esiti (talora aporetici) di una riflessione chiamata in molti modi a trarre le conseguenze dell'approccio immanentistico moderno e indotta perciò a fare i conti con una crisi delle categorie tradizionali giudicata bensì irreversibile, ma non sempre chiaramente decifrabile. La vicenda filosofica illustrata da queste pagine mette così al centro della scena il tema, arduo e sfuggente, della creazione, evocato nel contesto di un discorso in ragione del quale Dio e mondo precipitano sullo schermo diveniente dell'esperienza umana, annunciando i lineamenti di un'inedita teogonia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
200 p., Brossura
9788854853041
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore