Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il mondo cinese. Dalle prime civiltà alla Repubblica popolare
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
35,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
35,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1978
XIX-758 p., ill.
9788806019747

Voce della critica


scheda di Crisma, A. L'Indice del 2000, n. 09

Prima della comparsa della Storia della Cina di Mario Sabattini e Paolo Santangelo (Laterza, 1986), era soprattutto su quest'opera di Gernet (della quale, purtroppo, non è finora stata tradotta la riedizione aggiornata del 1990) che il lettore italiano desideroso di formarsi un'immagine d'insieme della civiltà cinese poteva fare affidamento. E nella nitida prosa di questa poderosa sintesi poteva trovare, oltre a una mole imponente di dati e di informazioni, una lezione metodologica di perdurante valore, scoprendo una modalità d'accostamento al mondo cinese fondata sulla considerazione della sua pluralità e della sua insopprimibile dimensione storica. Contrapponendosi con forza allo stereotipo d'una Cina immobile e atemporale, Gernet sottolinea la rilevanza delle cesure e dei mutamenti nel corso delle sue vicende politiche, economiche e sociali. "Non v'è nulla in comune fra la monarchia religiosa e guerriera dei tempi arcaici e l'impero centralizzato", le cui trasformazioni sono state "occultate dall'uniformità del vocabolario" che procede per ininterrotte sequenze di lignaggi dinastici: "è quindi soltanto un miraggio vedere la detronizzazione della dinastia cino-manciù del 1912 come la fine di un sistema politico bimillenario". Gernet delinea il quadro di una vicenda intellettuale dinamica, articolata e complessa, mettendone in luce gli orientamenti specifici e l'originalità delle tradizioni come pure l'influenza dei contributi esterni, i rapporti e i legami con il resto del mondo, e offrendo così un contributo di grande spessore alla revoca in dubbio del pregiudizio "occidentalista" che continua a permeare la nostra cultura.

A.C.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore